Polizia locale in Sicilia | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1947 - oggi |
Nazione | Italia |
Servizio | Polizia locale |
Tipo | Corpi di polizia locale ad ordinamento civile |
Compiti | Pubblica sicurezza Polizia ambientale Polizia stradale Polizia giudiziaria Polizia amministrativa Polizia municipale Polizia provinciale Protezione civile Ordine pubblico(in forma ausiliaria) |
Sede | Enti locali siciliani |
Colori | rosso oro |
Parte di | |
Sicilia | |
Reparti dipendenti | |
Corpi e organi di polizia municipale e corpi di polizia provinciale | |
Comandanti | |
Voci di forze di polizia presenti su Teknopedia |
La polizia locale in Sicilia è disciplinata da una serie di norme regionali che hanno recepito e integrato la normativa statale in materia di polizia locale.
Il servizio di polizia locale può essere svolto anche in forma associata dagli enti locali.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Esiste un documento del 1095 che prevedeva nelle universitas normanne (comuni) una figura come l'acatapano che si occupava dell’ordine e della sicurezza interna[1]. Mentre nel periodo dal 1806 al 1815 nel regno di Sicilia esistevano dei Corpi come le Guardie Siciliane, la Polizia Siciliana e la Gendarmeria Siciliana[2], con il regno della Due Sicilie divenute Guardie Urbane borboniche. Dal 1861 furono uniformate al resto d'Italia.
Con l'Autonomia speciale del maggio 1946 l'ordinamento degli enti locali è divenuto competenza esclusiva della Regione Siciliana [3]. Da allora sono stati istituiti i primi corpi di vigili urbani, poi polizia municipale, e nel 1949 fu ricostituito quello di Palermo.[4]
Inoltre può organizzare una polizia regionale, in quanto viene previsto che il "Governo regionale può organizzare corpi speciali di polizia amministrativa per la tutela di particolari servizi ed interessi".[5] Nel 1972 è stato istituito il Corpo forestale della Regione siciliana, corpo tecnico con funzioni di polizia[6], per il contrasto ai reati ambientali e agroalimentari.
Dopo la legge quadro 7 marzo del 1986, n. 65,[7][8], la Regione è intervenuta con la L.R. 1 agosto 1990, n. 17 “Norme in materia di polizia municipale”[9]. Il governo regionale nel luglio 2019, ha approvato un progetto di riforma che rafforza il ruolo di coordinamento della Regione[10].
Ordinamento
[modifica | modifica wikitesto]- Polizia municipale
Nella Regione Siciliana ci sono 391 Corpi di Polizia municipale, di cui 3 Corpi di Polizia metropolitana.
- Polizia provinciale
Esistono 7 Corpi di Polizia provinciale. Il Corpo è assente nei Liberi consorzi di Trapani e di Caltanissetta.
- Polizia regionale
Il Corpo forestale della Regione siciliana, è un corpo di polizia regionale con funzioni di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, ambientale, forestale, venatoria e agroalimentare. È inoltre organo permanente di protezione civile.
Funzioni e competenze
[modifica | modifica wikitesto]- Prevenire e reprimere le infrazioni alle norme di polizia locale;
- Vigilare sull'osservanza delle leggi statali e regionali, dei regolamenti e delle ordinanze la cui esecuzione è di competenza della polizia locale, urbana e rurale;
- Svolgere i servizi di polizia stradale attribuiti dalle leggi regionali della Regione Siciliana alla polizia municipale;
- Espletare i servizi di informazione, di accertamento e di rilevazione connessi ai compiti d'istituto e di vigilanza;
- Vigilare sull'integrità e conservazione del patrimonio pubblico e privato;
- Prestare servizi d'ordine, vigilanza e scorta necessari per l'espletamento di attività e compiti istituzionali degli enti di appartenenza territoriale;
- Svolgere le funzioni di polizia giudiziaria e le funzioni ausiliari di pubblica sicurezza ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 marzo 1986, n. 65, nell'ambito delle proprie attribuzioni, nei limiti e nelle forme di legge;
- Prestare opera di soccorso in occasione di calamità e disastri e privati infortuni;
Comitato tecnico regionale
[modifica | modifica wikitesto]La Regione Siciliana nel 1990 ha costituito il "Comitato tecnico regionale per le funzioni di polizia locale", nominato con decreto dal presidente della Giunta regionale, e presieduto dall'assessore regionale alle autonomie locali.
Il Comitato fornisce alla Regione consulenza in materia di polizia locale, effettua studi per la migliore organizzazione del servizio e formula proposte per assicurare le migliori condizioni per l'espletamento dello stesso.
Uniformi
[modifica | modifica wikitesto]L'uniforme è del colore blu notte per la Polizia municipale e grigio-verde per la Polizia provinciale.
Gradi
[modifica | modifica wikitesto]Sono previsti autonomi distintivi di grado per il personale della Polizia locale del Sicilia[11].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Il simbolo è unico e presente in tutti Corpi di polizia siciliana: cerchio in blu con le denominazioni scritta in bianco Polizia Municipale di XXX e in campo rosso-giallo come l'emblema della Sicilia con la Triscele (o Trinacria).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Messina Web
- ^ Google Books: Indice generale alfabetico delle leggi e decreti riguardanti la Sicilia dal 1815 al 1839
- ^ Articolo 15
- ^ www.ilsicilia.it
- ^ (PDF) Statuto speciale della Regione Siciliana, Art. 31
- ^ legge regionale 5 aprile 1972, n. 24
- ^ (PDF) ARS Sicilia
- ^ Dal sito polizialocalesicilia.it Archiviato il 7 aprile 2017 in Internet Archive.
- ^ Funzione pubblica Cgil
- ^ www.regione.sicilia.it
- ^ Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Polizia municipale
- Polizia comunale
- Polizia provinciale
- Corpo forestale della Regione siciliana
- Polizia regionale
- Ispettorato generale di polizia in Sicilia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito non ufficiale, su polizialocalesicilia.it. URL consultato il 9 maggio 2017 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2017).