Cavalletta dei Monti Sibillini | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Caelifera |
Superfamiglia | Acridoidea |
Famiglia | Acrididae |
Sottofamiglia | Melanoplinae |
Tribù | Podismini |
Genere | Podisma |
Specie | P.silvestrii |
Nomenclatura binomiale | |
Podisma silvestrii Salfi, 1935 |
La cavalletta dei Monti Sibillini (Podisma silvestrii Salfi, 1935) è una cavalletta appartenente alla famiglia Acrididae. [2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Come suggerisce il nome, questa specie è diffusa esclusivamente nella regione dei Monti Sibillini, tra le Marche e l'Umbria.[1]
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La Lista rossa IUCN classifica Podisma silvestrii come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Buzzetti, F.M., Hochkirch, A., Fontana, P., Massa, B., Kleukers, R. & Odé, B. 2016, Podisma silvestrii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 30 agosto 2019.
- ^ (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Podisma silvestrii, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 30 agosto 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Massa, B., Fontana, P., Buzzetti, F.M., Kleukers, R. and Odé, B. 2012. Fauna d'Italia - XLVIII - Orthoptera. Calderini, Bologna.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Podisma silvestrii