Lucertola dei Balcani orientali | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Famiglia | Lacertidae |
Genere | Podarcis |
Specie | P. tauricus |
Nomenclatura binomiale | |
Podarcis tauricus (Pallas, 1814) | |
Sinonimi | |
Podarcis taurica
(Pallas, 1814) | |
Areale | |
La lucertola dei Balcani orientali (Podarcis tauricus Pallas, 1814) è un rettile squamato della famiglia dei Lacertidi[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie relativamente grande, corpulenta e poco schiacciata ha testa corta e corpo lungo fino a 6–8 cm; la coda sottile misura spesso il doppio del corpo. Il centro del dorso è (soprattutto nella stagione riproduttiva) perlopiù di colore verde intenso e senza macchie; ai lati si trovano 2 striature dorso-laterali chiare, seguite da fianchi marroni con macchie nere; soprattutto a sud si possono incontrare anche animali privi di marcature. Spesso sono visibili scudi marginali azzurri sul lato ventrale e macchie azzurre sulle spalle. Ventre e gola sono privi di marcature, in genere biancastri, giallognoli o arancioni[3].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Lucertola prevalentemente terricola, che si arrampica solo di rado. Gli accoppiamenti avvengono in genere tra marzo e aprile, dopo il letargo invernale, e le femmine depongono, 1-2 volte l'anno, 2-10 uova che nascondono nel terreno[3].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie compare, con l'eccezione di parti della Grecia centrale, su quasi tutti i Balcani meridionali, a nord fino alla Macedonia e all'Ungheria, a est fino all'Ucraina sud-occidentale e alla Turchia. Vive in pianura e in montagna fino a 2400 m, su prati e campi coltivati non troppo aridi o rocciosi, in zone dunali costiere con vegetazione sparsa o ai bordi di strade[3].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]P. t. ionicus (Lehrs, 1902) popola l'Albania e la Grecia continentale, P. t. thasopulae (Kattinger, 1942) l'isola greca di Thasopulos e P. t. tauricus (Pallas, 1814) il resto dell'areale di distribuzione della specie[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Wolfgang Böhme, Petros Lymberakis, Rastko Ajtic, Varol Tok, Ismail H. Ugurtas, Murat Sevinç, Pierre-André Crochet, Idriz Haxhiu, László Krecsák, Bogoljub Sterijovski, Lymberakis, Jelka Crnobrnja Isailovic, Podloucky, Dan Cogalniceanu, Aziz Avci (2009), Podarcis tauricus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ Podarcis tauricus, in The Reptile Database. URL consultato il 1º marzo 2017.
- ^ a b c d E. Nicholas Arnold e Denys W. Ovenden, Field Guide: Reptiles & Amphibians of Britain & Europe, Collins & Co., 2002, p. 175, ISBN 9780002199643.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Podarcis tauricus
- Wikispecies contiene informazioni su Podarcis tauricus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Mazzei, Balkan Wall Lizard, Crimean Wall Lizard (Podarcis tauricus), su Amphibians and Reptiles of Europe.