Pitagora è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].
Varianti in altre lingue
[modifica | modifica wikitesto]- Azero: Pifaqor
- basco: Pitagoras
- Bulgaro: Питагор (Pitagor)
- Catalano: Pitàgores[5]
- Croato: Pitagora
- Esperanto: Pitagoro
- Francese: Pythagore
- Galiziano: Pitágoras
- Greco antico: Πυθαγόρας (Pythagoras)[3][4][6][7]
- Greco moderno: Πυθαγόρας (Pythagoras)
- Inglese: Pythagoras
- Islandese: Pýþagóras
- Latino: Pythagoras[1][4]
- Lettone: Pitagors
- Lituano: Pitagoras
- Macedone: Питагора (Pitagora)
- Olandese: Pythagoras
- Polacco: Pitagoras
- Portoghese: Pitágoras
- Rumeno: Pitagora
- Russo: Пифагор (Pifagor)
- Slovacco: Pytagoras
- Sloveno: Pitágora, Pitágoras
- Spagnolo: Pitágoras[5]
- Ucraino: Піфагор (Pifahor)
- Ungherese: Püthagorasz
Origine e diffusione
[modifica | modifica wikitesto]Nome di scarsa diffusione[2], deriva dal greco antico Πυθαγόρας (Pythagoras), di etimologia dibattuta. È composto da due elementi di cui il secondo è certamente ἀγορά (agorà, "piazza"); secondo alcune fonti, il primo è Πυθιος (Pythios, un epiteto di Apollo che indica anche i suoi oracoli, come la Pizia)[3][4][5][6]; in tal caso il significato potrebbe essere interpretato come "che espone oracoli"[4], oppure potrebbe alludere ad un parlare misterioso e alla saggezza[3]. Secondo altre fonti, il primo elemento invece è πεἰθω (pèithō, "persuadere"), quindi il significato complessivo potrebbe essere "colui che persuade la piazza"[8], "colui che parla in piazza"[7], "oratore della piazza"[2].
È molto noto per essere stato portato da Pitagora, il famoso filosofo e matematico greco antico[5][6][7].
Onomastico
[modifica | modifica wikitesto]L'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, giorno di Ognissanti, poiché il nome non possiede santo patrono ed è quindi adespota.
Persone
[modifica | modifica wikitesto]- Pitagora, matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco antico
- Pitagora, liberto romano sposato da Nerone
- Pitagora di Reggio, scultore greco antico
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Accademia della Crusca, p. 698.
- ^ a b c La Stella T., p. 295.
- ^ a b c d De Grandis, p. 298.
- ^ a b c d e Egger, p. 200.
- ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 201.
- ^ a b c (EN) Pythagoras, su Behind the Name. URL consultato il 10 dicembre 2014.
- ^ a b c Burgio, p. 289.
- ^ Pitagora, su DI.MA. Discovering "Magna Grecia". URL consultato il 3 febbraio 2013.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Vito Maria De Grandis, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Stamp. francese, 1824.
- Carlo Egger, Lexicon nominum virorum et mulierum, Tivoli, Arti Grafiche A. Chicca, 1963.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.