Pinus armandii var. mastersiana | |
---|---|
Pigna immatura di Pinus armandii var. mastersiana | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Pinaceae |
Genere | Pinus |
Specie | P. armandii |
Nomenclatura trinomiale | |
Pinus armandii var. mastersiana (Hayata) Hayata, 1908 | |
Sinonimi | |
Nomi comuni | |
(ZH) Taiwan guosong |
Pinus armandii var. mastersiana (Hayata) Hayata, 1908, è una rara varietà naturale di P. armandii appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica delle catene dello Yu Shan e dello Alishan, nella parte centrale di Taiwan.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome generico Pinus, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dall'antica radice indo-europea *pīt = resina.[2] Il nome specifico armandii fu assegnato in onore di Armand David, padre missionario in Cina e botanico francese.[3] L'epiteto mastersiana venne assegnato in onore del botanico inglese Maxwell Masters, scopritore di molte conifere cinesi.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Di dimensioni più contenute rispetto alla varietà più comune di P. armandii, può raggiungere i 20 m di altezza con diametro del tronco di 1 m; i virgulti sono glabri, di colore grigio-marrone. Gli aghi sono affasciati in numero di 5, lunghi 8-15 cm, di colore verde brillante e con 3 canali resiniferi. Gli strobili maschili sono snelli, cilindrici e lunghi 2-3 cm; le pigne, lunghe 10-20 cm e larghe fino a 8 cm, sono ovoidali con punte acute. I macrosporofilli sono rombici, lunghi 3 cm; i semi sono ovoidali, privi di parte alata, e lunghi 8-12 mm.[4][5]
-
Fogliame
-
Aghi e gemme
-
Pigne in maturazione
-
Pigna immatura in primo piano
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Vegeta dai 1800 ai 2800 m, in foreste miste in associazione con Tsuga chinensis, Pinus taiwanensis; nel sottobosco si annoverano Acer morrisonense, Rhododendron rubropilosum, Viburnum parvifolium e specie del genere Ilex.[1]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Sono riportati i seguenti sinonimi:[6]
- Pinus mastersiana Hayata
- Pinus armandii subsp. mastersiana (Hayata) Businský
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Il legno è di ottima qualità, ma a causa della disponibilità molto limitata e delle politiche di conservazione, riveste solo una importanza locale.[5]
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Con un areale primario stimato in 75 km² e uno secondario stimato in 737 km², frazionati in sole 3 località, questa varietà viene classificata come specie in pericolo nella Lista rossa IUCN, anche e soprattutto a causa della deforestazione che si è ridotta ma non è ancora cessata.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Farjon, A. 2013, Pinus armandii var. mastersiana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Pinus, su American Conifer Society. URL consultato il 26 ottobre 2020.
- ^ (EN) Pinus armandii / Chinese white pine, su American Conifer Society. URL consultato il 26 ottobre 2020.
- ^ (EN) Pinus armandii var. mastersiana Hayata 1908, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 26 ottobre 2020.
- ^ a b (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.): Revised and Updated Edition, Brill, 2017, p. 653. URL consultato il 26 ottobre 2020.
- ^ (EN) Pinus armandi var. dabeshanensis (W.C.Cheng & Y.W.Law) Silba, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/10/2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Pinus armandi var. mastersiana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pinus armandii var. mastersiana (Hayata) Hayata, su Threatened conifers of the world.