Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Petrignacola - Teknopedia
Petrignacola - Teknopedia
Petrignacola
frazione
Petrignacola – Veduta
Petrignacola – Veduta
Chiesa di San Michele Arcangelo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
ComuneCorniglio
Territorio
Coordinate44°30′28.04″N 10°06′50.11″E44°30′28.04″N, 10°06′50.11″E (Petrignacola)
Abitanti67[2]
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Petrignacola
Petrignacola
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Petrignacola è una frazione del comune di Corniglio, in provincia di Parma; è suddivisa nelle due località di Petrignacola Inferiore e Petrignacola Superiore.

La frazione dista 4,22 km dal capoluogo.[1]

Indice

  • 1 Geografia fisica
  • 2 Storia
  • 3 Monumenti e luoghi d'interesse
    • 3.1 Chiesa di San Michele Arcangelo
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Altri progetti

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Petrigacola sorge sulla riva sinistra del Torrente Parma; la frazione superiore è posta ad un'altezza di 670 m s.l.m., mentre quella inferiore a 630 m s.l.m..

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Petrignacola viene citata la prima volta nell'atto di donazione del conte Berardo alla Canonica di Parma del 9 ottobre 995: "sine in locis et fundis quae dicitur... Pedergnaculae"[3]. Nel 1387 passò, assieme a Beduzzo, alla dinastia dei Terzi, quindi nel 1449 ai Rossi. Seguì quindi le sorti del vicino Beduzzo, passando dai Rossi ai Visconti di Saliceto, ai Pallavicino (1513), nuovamente ai Rossi (1521), per poi entrare a far parte della Camera Ducale di Parma nel 1593.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di San Michele Arcangelo

[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa di San Michele Arcangelo
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Michele Arcangelo (Corniglio).

Menzionata per la prima volta nel 1230, l'antica cappella di San Michele Arcangelo divenne sede parrocchiale autonoma nel 1564; danneggiata da una frana verso la fine del XVI secolo, la chiesa fu ricostruita in forme barocche nel 1601 e consacrata nel 1623; dotata di una nuova torre campanaria poco dopo la metà del XVIII secolo, fu rifatta nella zona absidale nel 1895. L'edificio, caratterizzato dalla presenza di un portale in arenaria con archivolto scolpito nel XII secolo alla base del campanile, conserva internamente una croce astile bronzea risalente al XVI secolo e un fonte battesimale realizzato nel 1571.[4][5][6]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b La Frazione di Petrignacola, su italia.indettaglio.it.
  2. ^ [1]
  3. ^ Enrico Dall'Olio, Guida storica turistica dell'alta Val Parma: Corniglio e la sua valle. Ed Scuola Tipografica Benedettina, 1960 p.243
  4. ^ Dall'Aglio, p. 747.
  5. ^ Fallini, Calidoni, Rapetti, Ughetti, p. 89.
  6. ^ Chiesa di San Michele Arcangelo <Petrignacola, Corniglio>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 27 luglio 2023.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Italo Dall'Aglio, La Diocesi di Parma, II Volume, Parma, Scuola Tipografica Benedettina, 1966.
  • Marco Fallini, Mario Calidoni, Caterina Rapetti, Luigi Ughetti, Terra di pievi, Parma, MUP Editore, 2006, ISBN 88-7847-021-X.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Petrignacola
  Portale Emilia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Emilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Petrignacola&oldid=139623119"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022