Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Pietro Deljan - Teknopedia
Pietro Deljan - Teknopedia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili ungheresi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Pietro Deljan
La proclamazione di Pietro Deljan
Zar di Bulgaria (autoproclamato)
In carica1040 –
1041
PredecessorePresian II
SuccessoreCostantino Bodin
MorteCostantinopoli, 1041
DinastiaCometopuli
PadreGavril Radomir (?)
MadreMargherita d'Ungheria (?)

Pietro Deljan[1] (in bulgaro Петър Делян?; in greco Πέτρος Δελεάνος; ... – Costantinopoli, 1041) si autoproclamò zar di Bulgaria nel 1040 a Belgrado e mantenne la carica fino al 1041.

Egli affermava di essere figlio di Gavril Radomir,[2] una parentela questa ritenuta verosimile da Vasil Zlatarski, il quale ha sostenuto che sua madre fosse una principessa ungherese.[3] Un'altra scuola di pensiero, invece, avanza dubbi in merito e ritiene poco credibile questo legame parentale.[3]

A prescindere dalle incertezze relative alle sue origini, si sa che 1040 si ribellò contro Michele IV il Paflagone, conquistando Tessalonica e autoproclamandosi zar a Belgrado.[2] Si assicurò inoltre Naissos e Skopje, ma per sedarlo i bizantini ricorsero alle spie per apprendere i suoi movimenti e sabotarlo così in fretta.[2] Fu così suo cugino Alusian di Bulgaria, in realtà segretamente fedele a Costantinopoli, a tradirlo, ad accecarlo e, successivamente, a consegnarlo nelle mani dei romei.

Indice

  • 1 Note
  • 2 Bibliografia
  • 3 Voci correlate
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Enrico Artifoni, Storia medievale, Donzelli Editore, 1998, p. 726, ISBN 978-88-79-89406-7.
  2. ^ a b c Hupchick (2017), p. 324.
    «[Nel 1040, n]elle regioni settentrionali delle terre bulgare scoppiò una ribellione guidata da un certo Petŭr Delyan, che sosteneva di essere (e probabilmente lo era) il figlio di Gavril Radomir dalla moglie magiara, e quindi nipote di Samuele. Delyan fu incoronato zar a Belgrado, dopodiché si spinse a sud della Macedonia e, con l'appoggio di un numero crescente di abitanti locali, conquistò Naissos e Skopje. I bizantini ricorsero alle spie per apprendere i suoi movimenti e a sabotarlo dall'interno, inviando il patrizio cometopulo Alusiano, figlio di Giovanni Ladislao, a unirsi a Delyan e a causare scompiglio tra i ribelli. La rivolta perse presto il proprio impeto, Alusiano fece ritorno alla corte imperiale nel 1041 e i focolai si spensero.»
  3. ^ a b Ostrogorskij (2014), p. 320, nota 25.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Dennis P. Hupchick, The Bulgarian-Byzantine Wars for Early Medieval Balkan Hegemony, Springer, 2017, ISBN 978-3-319-56206-3.
  • Georgij Ostrogorskij, Storia dell'Impero bizantino, traduzione di Piero Leone, Torino, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-06-22416-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rivolta di Pietro Deljan

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peter Deljan

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Deljan, Petr, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_Deljan&oldid=141846622"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022