
Il periodo è una grandezza fisica relativa alle onde, definita come l'intervallo temporale corrispondente alla lunghezza d'onda. Si indica generalmente con T[1] e si misura nel sistema internazionale in secondi (s).
Rappresenta il tempo in cui l'onda compie un'oscillazione completa e torna alla condizione iniziale. Si può sfruttare la definizione di velocità per legare lunghezza d'onda e periodo alla velocità di propagazione dell'onda: .
Il periodo è la grandezza inversa della frequenza: .
quindi in base alla definizione di frequenza, si può definire la pulsazione:
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]
- Nel moto armonico del pendolo matematico equivale alla radice quadrata del rapporto fra la lunghezza del pendolo e l'accelerazione di gravità:
- Nel moto armonico di un corpo elastico ideale equivale alla radice quadrata del rapporto fra la massa inerziale del corpo e la sua costante elastica:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) IUPAC Gold Book, "period", su goldbook.iupac.org.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikizionario contiene il lemma di dizionario «periodo»