Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Patagón (carro armato) - Teknopedia
Patagón (carro armato) - Teknopedia
VC Tan Patagón
Carro armato "Patagón" nella Mostra dell'Esercito Argentino, maggio 2008
Descrizione
Tipocarro armato leggero
Equipaggio3
Data primo collaudo2005
Utilizzatore principaleEjército Argentino
Esemplari5
Sviluppato dalSK-105 Kürassier
Dimensioni e peso
Lunghezza5.582 m[1]
Larghezza2,5 m[1]
Altezza2,88 m[2]
Peso16,5 t[1]
Propulsione e tecnica
MotoreSteyr 7FA, 6 cilindri diesel[2]
Potenza300 hp[1][3]
Sospensionibarre di torsione, 5 ruote
Prestazioni
Velocità70 km/h[4]
Autonomia520 km[1][5]
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 × cannone G1 da 105 mm
Armamento secondario1 × mitragliatrice coassiale 7,62 mm
Corazzatura8-40 mm[2]
voci di carri armati presenti su Teknopedia

Il Patagón è un carro armato leggero sviluppato in Argentina nei primi anni del 2000, che dovrebbe entrare in servizio con l'Ejército Argentino. Si basa su un telaio SK-105 Kürassier con una torretta AMX-13 rinnovata. Il progetto è stato annullato a fine 2008.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Produzione
  • 3 Utilizzatori
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Prototipo "Patagón" visualizzato alla mostra dell'Esercito Argentino nel Maggio 2008. Notare il cartello con sintesi dei dati tecnici

Nel 2003 l'Esercito Argentino ha definito gli obiettivi per aumentare le sue capacità, tra i quali la nazionalizzazione della produzione dei suoi materiali; il progetto VC SK-105 "Patagón" era parte di quello sforzo[6] È stato progettato di convertire ed aggiornare fino a 40 veicoli con un costo previsto di 23,4 milioni di dollari nel periodo 2005-2009; questi veicoli sarebbero stati assemblati a Comodoro Rivadavia e forniti alle unità dell'esercito con sede in Patagonia[6][7]

Il veicolo si compone di un telaio SK-105 Kürassier che monta una torretta oscillante FL-12 ristrutturata, armata con un cannone da 105 mm, ottenuta da carri armati AMX-13 obsoleti. Entrambi i veicoli erano in servizio con l'Esercito argentino nei primi anni 2000. La maggior parte delle specifiche tecniche dal Patagón sono simili a quelle dell'SK-105[8]

Il prototipo Patagón è stato presentato il 22 novembre 2005; il progetto è stato tuttavia annullato alla fine del 2008, in quanto ritenuto antieconomico.[8]

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

A fine 2014 sono stati completate quattro unità, oltre al prototipo presentato nel 2005.[8]

Utilizzatori

[modifica | modifica wikitesto]
  • Argentina (bandiera) Argentina Ejército Argentino[9]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e Manifesto con dati per carro Patagón visualizzati nella Mostra dall’Esercito Argentino, maggio 2008 - vedi immagine in questo articolo ed in “Commons”.
  2. ^ a b c Dato per SK-105, presunto lo stesso per Patagón.
  3. ^ Dato per SK-105 è 320 hp, il manifesto visualizzato per Patagón mostra 300 hp.
  4. ^ Stesso dato per SK-105 e Patagón.
  5. ^ Dato per SK-105 è 500 km, il manifesto visualizzato per Patagón mostra 520 km senza indicare più capacità di Combustibile.
  6. ^ a b (ES) Patagón: el tanque de fabricación argentina que fue presentado ayer, in DERF - Agencia Federal de Noticias, Santa Fé, Argentina, 23 novembre 2005. URL consultato il 28 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
  7. ^ (EN) Argentine Army tank assembly plant in Comodoro, in Mercopress, Montevideo, Uruguay, 24 novembre 2005. URL consultato il 28 dicembre 2014.
  8. ^ a b c (ES) Argentina abandona el proyecto de blindado Patagón, in Infodefensa - Información Defensa y Seguridad, Spagna, 28 dicembre 2008. URL consultato il 29 dicembre 2014.
  9. ^ The Military Balance 2010; Pagina 175.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Patagón: el tanque de fabricación argentina que fue presentado ayer - DERF Agencia Federal de Noticias, Novembre 2005 Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive. Articolo online sulla presentazione del prototipo Patagón (in spagnolo)
  • Argentine Army tank assembly plant in Comodoro - Mercopress, Novembre 2005 Articolo online sulla presentazione del prototipo Patagón anche sulla produzione a Comodoro Rivadavia (in inglese)
  • Argentina abandona el proyecto de blindado Patagón - Infodefensa, dicembre 2008 Articolo online sulla cancellazione del progetto Patagón (in spagnolo)
  • (EN) The Military Balance 2010, Londra, Routledge / IISS, 2010, ISBN 978-1-85743-557-3.
  • (EN) Christopher F. Foss (a cura di), Jane Armour e Artillery 2011-2012, Londra, Janes Information Group, 2011, ISBN 978-0-7106-2960-9.
  • Argentina: Ejército Presenta prototipo del tanque Patagón - EMOL, Santiago (Cile) 2005-Nov-22 (accesso 2014/12/29) (in spagnolo)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tanque Argentino Mediano

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carro armato "Patagón"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Novità del prototipo scoprimento - sito ufficiale Essercito Argentino, Novembre 2005 (in spagnolo)
  • Immagini di prototipo svelamento - sito web oficial Ejército Argentino, Novembre 2005 (in spagnolo)
  Portale Armi
  Portale Mezzi corazzati
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Patagón_(carro_armato)&oldid=141066336"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022