Parsonsite | |
---|---|
Classificazione Strunz | VII/E.08-10 |
Formula chimica | Pb2(UO2)(PO4)2·2(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino |
Parametri di cella | C0=6,8 β=99° |
Gruppo puntuale | 1 |
Gruppo spaziale | P1 |
Proprietà fisiche | |
Densità | 5,75 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3 |
Sfaldatura | imperfetta secondo (010) |
Frattura | concoidale |
Colore | da giallo a bruno |
Lucentezza | grassa |
Opacità | translucida-opaca |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La parsonsite è un minerale, chimicamente un fosfato di piombo e uranile.
Inizialmente rinvenuta a Shinkolobwe (Katanga) e descritta da Alfred Schoep nel 1923.[1]
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]Si presenta in cristalli prismatici lunghi fino a 4 mm, generalmente polisintetici e curvi.
Forma incrostazioni di aspetto vellutato costituite da aggregati ndui fini cristalli aciculari, in masse fibroso-raggiate o in masse compatte.[1]
Località di ritrovamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rinviene a Shinkolobwe (Katanga), associata a torbernite; a Wolsendorf (Baviera, associata a uranocircite; a Ruggles Mine (New Hampshire, USA), insieme a fosfouranilite e autunite; in Francia a Lachaux (Puy-de-Dôme) con torbernite e a Grury (Saona e Loira) con torbernite e renardite, infine a Boko Songho (Congo centrale).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parsonsite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmin, su webmineral.com.
- (EN) Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America (PDF), su handbookofmineralogy.org.