Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Paola Cuciniello - Teknopedia
Paola Cuciniello - Teknopedia
Paola Cuciniello
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloDifensore
Squadra  Freedom
Carriera
Giovanili
2012-2013  Napoli
Squadre di club1
2013-2016  Napoli52 (3)
2016-2017→   E.D.P. Jesina20 (1)
2017-2018  San Zaccaria7 (0)
2018-2024  Cesena51+ (5+)
2024-  Freedom11 (0)
Nazionale
2013Italia (bandiera) Italia U-17? (?)
2016-Italia (bandiera) Italia U-19? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 luglio 2025
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paola Cuciniello (San Giorgio a Cremano, 21 maggio 1997) è una calciatrice italiana, difensore del Freedom.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Paola Cuciniello si appassiona al calcio fin da giovane età, iniziando a giocare con i maschi dall'età di 10 anni fino ai 14 anni, età massima decretata dalla federazione per giocare nelle formazioni miste.[1]

Notata dagli osservatori del Carpisa Napoli Cuciniello accetta la proposta fattale dalla società partenopea per continuare l'attività sportiva in una squadra completamente femminile, inserendola dalla stagione 2012-2013 nella formazione che partecipa al Campionato Primavera di categoria.[1]

Le prestazioni offerte nella formazione giovanile convincono la dirigenza a inserirla in rosa nella formazione titolare, iscritta alla Serie A, dalla stagione successiva nella quale, sotto l'iniziale direzione del Mister Corrado Sorrentino, a 15 anni fa il suo debutto nel livello di vertice del campionato italiano il 12 ottobre 2013, alla terza giornata di andata, nell'incontro perso fuori casa con le avversarie del Valpolicella per 5-0. Con le compagne condivide la retrocessione a fine stagione e le due stagioni seguenti in Serie B, indossando la maglia azzurra del Carpisa Napoli fino al termine del campionato 2015-2016, totalizzando nel proprio tabellino 52 incontri, dei quali 13 in Serie A, e 3 reti realizzate.[2]

Durante il calciomercato estivo 2016 la società trova un accordo con la neopromossa E.D.P. Jesina cedendo Cuciniello con la formula del prestito, dando così l'occasione alla propria tesserata di tornare a giocare in Serie A per la stagione 2016-2017.[1]

Nell'estate 2018 passa al Castelvecchio, in Serie B, da quella stagione passata a carattere nazionale.

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Fin dal 2013 la FIGC, nella figura del suo responsabile tecnico per le giovanili Enrico Sbardella, esprime interesse per Cuciniello invitandola allo stage di preparazione alle qualificazioni all'Europeo Under-17 di Inghilterra 2014[3], al quale però pur inserita nella rosa delle 19 atlete scelte[4] non fece seguito la chiamata in nazionale.

Sfumata l'opportunità per superamento dell'età massima richiesta, Cuciniello deve attendere il 2016 per una nuova convocazione, questa volta agli stage delle Azzurrine Under-19, che il ct Sbardella tiene al centro federale di Coverciano in vista del Torneo Internazionale La Manga[5], al quale fa seguito almeno un'amichevole di preparazione.[6]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c UFFICIALE – Paola Cuciniello arriva in prestito allo Jesina, su ilnapolionline.com. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  2. ^ Football.it, Paola Cuciniello.
  3. ^ Nazionale femminile under 17: Azzurrine in ritiro in vista dell'Europeo, su FIGC - LND, 24 giugno 2013. URL consultato il 19 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2017).
  4. ^ Prima fase europea: dal 23 giugno a Coverciano inizia la preparazione, su vivoazzurro.it, 14 giugno 2013. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  5. ^ Femminile U.19: stage di quattro giorni a Coverciano per 23 Azzurrine, su vivoazzurro.it, 19 gennaio 2016. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  6. ^ Under 19 femminile, 4-1 in amichevole al Castelfranco CF, su vivoazzurro.it, 27 gennaio 2016. URL consultato il 19 febbraio 2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Paola Cuciniello, su femminile.football.it. Modifica su Wikidata
  • (DE) Paola Cuciniello, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
V · D · M
Freedom F.C. – Organico 2025-2026
1 Nucera · 2 Maffei · 3 Marenco · 4 Brscic · 10 Tamborini · 13 Stankova · 16 Borello · 17 Giuliano · 19 Semanová · 20 Devoto · 21 Dicataldo · 22 Cuciniello · 23 Pasquali · 25 Fracaros · 27 Franco · 28 Zanni · 29 Coda · 36 Bison · 44 Harvey · 73 Morini · 86 Micheli · 88 Adugbe · 90 Aime · Bonetti · Errico · Petre · All.: Ardizzone
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paola_Cuciniello&oldid=146061444"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022