Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Palo Laziale - Teknopedia
Palo Laziale - Teknopedia

Palo Laziale è una località situata nel comune di Ladispoli, in provincia di Roma, a 10 m s.l.m. lungo la fascia costiera tirrenica.

Tale località ospita l'Oasi Naturale del Bosco di Palo, nata grazie alla concessione dell'area da parte dei principi Odescalchi al WWF, che la gestisce dal 1980; l'area protetta ha una estensione di circa 120 ettari ed ospita fauna e flora mediterranea.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio di Palo, inizialmente abitato dagli Etruschi, con l'avvento dei Romani, vide sorgere i primi insediamenti agricoli.

Di tale ultimo periodo, oggi sono visibili alcuni pavimenti in mosaico venuti alla luce durante l'opera di restauro della Posta Vecchia (complesso rinascimentale annesso al Castello), inglobati nelle fondamenta dell’edificio e risalenti al II secolo d.C.. L'intervento fu voluto da Jean Paul Getty, che acquistò l’immobile per farne la sua residenza italiana.

Durante il medioevo il borgo fu abbandonato fino al 1300, quando i monaci di San Saba fecero ampliare la roccaforte che poi fu venduta alla famiglia Orsini. Durante il loro possesso in particolare tra XVI e XVII secolo, a seguito di frequenti scavi fatti effettuare dai duchi, vennero alla luce numerosi reperti marmorei di età romana[1].

Palo e il castello furono venduti da Flavio Orsini alla famiglia Odescalchi nel 1693, attuali proprietari.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Barbara Furlotti, Collezionare antichità al tempo di Gregorio XIII: il caso di Paolo Giordano I Orsini

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (IT) Palo Laziale, in Enciclopedia online, Treccani. URL consultato il 6 agosto 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Castello di Palo
  • Stazione di Palo Laziale

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palo Laziale
  Portale Lazio: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Lazio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palo_Laziale&oldid=138488345"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022