Palazzo D'Ayala | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Napoli |
Indirizzo | Corso Vittorio Emanuele n.137 |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XIX secolo |
Uso | residenziale |
Realizzazione | |
Committente | famiglia D'Ayala, dei marchesi di Valva |
Il Palazzo D'Ayala è un edificio di valore storico e architettonico di Napoli, sito lungo il corso Vittorio Emanuele nel quartiere Chiaia.
Storia e descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il palazzo fu voluto dalla nobile famiglia dei D'Ayala, marchesi di Valva, e completato nel 1876, data riportata sul fermaportone all'ingresso. In pratica è uno degli ultimi edifici civili della città a esser sorto grazie a una committenza puramente aristocratica. In stile neoclassico, presenta una facciata di cinque piani (compreso il piano terra) sormontata da un cornicione dentellato e al centro della cui base si erge un alto portale in piperno, consistente in un arco a tutto sesto, affiancato da due lesene e sulla cui chiave di volta vi è una voluta ornamentale. Oltrepassato l'androne, si ha il cortile, il quale è chiuso in alto da una copertura in vetro e ferro e sulla cui parete di fondo si innalza una scala aperta dall'unica arcata ribassata per livello, ognuna delle quali è chiusa da una vetrata. Sotto la sopracitata scala vi è un passaggio che porta a un piccolo spazio posteriore a contatto con una parete di tufo sopra la quale vi è il Parco Grifeo.
Alcune fonti ne attribuiscono la progettazione a Errico Alvino[1]. Se la cosa fosse definitivamente confermata, sarebbe dunque la sua ultima opera architettonica.
Nel 1904 sempre i D'Ayala commissionarono una cappella dall'abside mosaicato situata di fianco rispetto al palazzo.
Allo stato attuale è un condominio privato in eccellenti condizioni di conservazione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Italo Ferraro, Napoli. Atlante della città storica (Chiaia), vol. 8, Napoli, Oikos edizioni, 2012, ISBN 978-88-901478-7-6.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo D'Ayala