Penelope | |
---|---|
Titolo originale | Pénélope |
Lingua originale | francese |
Genere | tragédie lyrique |
Musica | Niccolò Piccinni Partitura d'orchestra originale (on-line in Gallica - BNF)[1] |
Libretto | Jean-François Marmontel |
Atti | tre |
Epoca di composizione | 1785 |
Prima rappr. | 2 novembre 1785 |
Teatro | Castello di Fontainebleau |
Personaggi | |
| |
Pénélope è una tragédie lyrique in tre atti composta nel 1785 da Niccolò Piccinni su libretto di Jean-François Marmontel.
Fu rappresentata per la prima volta presso il Castello di Fontainebleau il 2 novembre 1785, senza incontrare il gusto della corte di Luigi XVI e Maria Antonietta, ma neppure i successivi spettacoli all'Opéra di Parigi, a partire dal 9 dicembre, riscossero maggiore successo. Dopo aver goduto di sole nove rappresentazioni nel suo primo passaggio in cartellone nel 1785/1786, l'opera fu ripresentata dal teatro parigino, con alcuni cambiamenti, il 16 ottobre del 1787, ma né essi né l'impegno della primadonna Mme Saint-Huberty valsero a salvarla e fu ritirata definitivamente dopo solo cinque spettacoli.[2]
Personaggi e interpreti
[modifica | modifica wikitesto]Personaggio | Tipologia vocale | Interpreti della prima[3] |
---|---|---|
Pénélope (Penelope) | soprano | Antoinette Saint-Huberty |
Théone | soprano | Marie-Thérèse Davoux, "Mlle Maillard" |
Télémaque (Telemaco) | tenore | Étienne Lainez |
Ulisse | basse taille (basso-cantante) | Henri Larrivée |
Laèrte | baritono | Louis-Claude-Armand Chardin, "Chardiny" |
Eumée (Eumeo) | haute-contre | Jean-Joseph Rousseau[4] |
Nésus | basso-cantante | Moreau |
Minerve (la dea Minerva) | soprano | Mlle Châteauvieux |
Una corifea | soprano | Mlle Buret |
Coro: otto seguaci di Penelope, popolo |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Pénélope , Tragédie lyrique en 3 Actes, Parigi, De Lauriers, s.d.
- ^ Pitou, pp. 414-415.
- ^ Secondo il libretto originale.
- ^ Le fonti riportano tradizionalmente soltanto la lettera iniziale (J.) del nome di questo cantante; le generalità complete, però, risultano dall'Organico dei fratelli a talento della Loggia parigina di Saint-Jean d'Écosse du Contrat Social (1773-89), riportato in Appendice in Zeffiro Ciuffoletti e Sergio Moravia (a cura di), La Massoneria. La storia, gli uomini, le idee, Milano, Mondadori, 2004, ISBN 978-8804536468.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Libretto originale: (FR) Pénélope , tragédie lyrique en 3 actes, représentée devant Leurs Majestés, à Fontainebleau, le 2 novembre 1785, Parigi, Ballard, 1785 (accessibile gratuitamente on-line presso Gallica B.N.F.)
- (EN) Pitou, Spire, The Paris Opéra. An Encyclopedia of Operas, Ballets, Composers, and Performers – Rococo and Romantic, 1715-1815, Greenwood Press, Westport/London, 1985 (ISBN 0-313-24394-8)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Théâtre de Cour - Les spectacles à Fontainebleau au XVIIIe siècle (PDF), su rmn.fr. URL consultato il 9 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2005).