Oulastrea crispata | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Radiata |
Phylum | Cnidaria |
Classe | Anthozoa |
Sottoclasse | Hexacorallia |
Ordine | Scleractinia |
Famiglia | Oulastreidae Vaughan, 1919 |
Genere | Oulastrea Milne-Edwards & Haime, 1848 |
Specie | O. crispata |
Nomenclatura binomiale | |
Oulastrea crispata Lamarck, 1816 | |
Sinonimi | |
Astrea crispata |
Oulastrea crispata (Lamarck, 1816) è una specie di madrepora. È l'unica specie del genere Oulastrea e della famiglia Oulastreidae.[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Oulastrea crispata è una corallo ermatipico coloniale. Le colonie si sviluppano a forma di plocoide, o incrostanti o in piccoli massi e solitamente sono di piccole dimensioni (qualche centimetro), ma possono anche superare i 10 cm. La specie è detta anche "corallo zebra" per la sua caratteristica distintiva di avere uno scheletro di colore marrone scuro/nero con setti radiali bianchi. I polipi hanno molti tentacoli lunghi e sottili e sono di colore brunastro, a volte con una sfumatura verdastra e una bocca verde brillante.[2]
I coralliti sono di forma arrotondata e dimensioni uniformi che variano da 4 a 7 mm. I setti, sono in numero di 30-40 la metà dei quali raggiungono la columella. I lobuli paliformi sono raramente sviluppati.[2]
Questa specie di solito cresce sul substrato roccioso nella zona infralitorale e talvolta nella zona intertidale a profondità di 10–20 m. Solitamente vivono in simbiosi con la zooxanthellae Symbiodinium.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Sono diffuse nell'Indo-Pacifico centrale, lungo le coste dell'Asia sud-orientale fino alla regione temperata del Giappone centrale. Il suo limite più settentrionale è stato rilevato nell'isola di Sado (Giappone). Può sopravvivere in condizioni ambientali molto rigide, come forte insolazione, elevata copertura algale, bassa salinità e basse temperature.[2]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La classificazione del genere Oulastrea ha subito nel tempo diverse variazioni: inizialmente venne classificato nella famiglia Faviidae,[3] poi nella famiglia Incertae sedis,[4] quindi a partire dal 2013, nella famiglia monospecifica delle Oulastreidae.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Oulastrea crispata, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 27 febbraio 2020.
- ^ a b c d Nakano, Op. citata, pag. 121-123.
- ^ (EN) Budd A.F., Fukami H., Smith N.D., Knowlton N., Taxonomic classification of the reef coral family Mussidae (Cnidaria: Anthozoa: Scleractinia), in Zoological Journal of the Linnean Society, 166(3), 2012, p. 471.
- ^ Budd et al. Opera citata, pag. 472
- ^ John Veron, Overview of the taxonomy of zooxanthellate Scleractinia, in Zoological Journal of the Linnean Society, Novembre 169(3), 2013, p. 495. URL consultato il 9 marzo 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Shin-ichi Nakano, Tetsukazu Yahara, Tohru Nakashizuka, Integrative Observations and Assessments, Springer, 2014, p. 121-123, ISBN 9784431547839.
- (EN) Bert W Hoeksema, Oscar Ocaña Vicente, First record of the Central Indo-Pacific reef coral Oulastrea crispata in the Mediterranean Sea, in Mediterranean Marine Science, 15(2), ResearchGate, 2014, p. 429-436.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Oulastrea crispata, su Fossilworks.org.
- Immagini di Oulastrea crispata, su wildsingapore.com. URL consultato il 10 marzo 2020.