Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami | |
---|---|
Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami | |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Località | Palermo |
Coordinate | 38°06′53.4″N 13°21′40.58″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Giuseppe |
Arcidiocesi | Palermo |
L'oratorio di San Giuseppe dei Falegnami è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il monumento occupa una porzione dell'area delimitata a nord dal vicolo Giuseppe D'Alessi che lo separa dalla Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, è adiacente al Convento dei Teatini della Casa dei Teatini. L'insieme del complesso monumentale dei Teatini costituisce il vertice del mandamento Palazzo Reale o Albergaria a ridosso della strada del Cassaro (odierno Corso Vittorio Emanuele), delimitato a oriente da Via Maqueda.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'attuale oratorio di San Giuseppe dei Falegnami fu originariamente fondato da due congregazioni: quella di Gesù, Giuseppe e Maria, e quella dei Servi del Santissimo Sacramento e Immacolata Concezione che gli attribuirono il titolo di Elevazione delle Quaranta Ore. Nel 1805 fu però assegnato alla compagnia di San Giuseppe dei Falegnami (fondata nel 1499 e divenuta più tardi compagnia), che gli diede il nome che porta ancora oggi.
L'oratorio, di piccole dimensioni, è impreziosito dagli stucchi realizzati all'inizio del Settecento da Giuseppe Serpotta, aiutato probabilmente da Procopio Serpotta (fratello e nipote del più noto Giacomo) come ipotizza lo studioso Donald Garstang.[1] Le numerose decorazioni comprendono: cornici, putti, medaglioni e festoni in cui si inseriscono gli affreschi tardo-settecenteschi. Lo stesso tema decorativo lo si ritrova nella volta a botte piuttosto bassa, sostenuta da pilastri corinzi; mentre alle finestre è possibile ammirare coppie di angeli.
Del ciclo di affreschi di Pietro Novelli del 1628[2] alcuni frammenti superstiti sono stati trasportati su tela e custoditi nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis di Palermo.
L'oratorio dei Falegnami è reso ancora più particolare dagli arredi lignei risalenti al XVII-XVIII secolo e tutt'oggi visibili al suo interno.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pierfrancesco Palazzotto, Palermo. Guida agli oratori. Confraternite, compagnie e congregazioni dal XVI al XIX secolo, Kalòs, Palermo 2004, pp. 101–108 ISBN 888922407X
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'oratorio di San Giuseppe dei Falegnami
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- L'oratorio di San Giuseppe dei Falegnami e la nascita della Regia Università degli Studi di Palermo, su archeogate.it. URL consultato il 24 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2022).