Onocleaceae Pic.Serm. è una famiglia di piante dell'ordine Polypodiales.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7c/Spore_leaf_Spore_leaf_Japan_Kouya_Warabi_IMG_5002.jpg/220px-Spore_leaf_Spore_leaf_Japan_Kouya_Warabi_IMG_5002.jpg)
Le Onocleaceae sono felci terrestri. Presentano rizomi corti o lunghi, striscianti o eretti, squamosi, a volte con stoloni. Le fronde sono fortemente dimorfiche: le foglie vegetative sono pennate e composte, con pinnule a volte profondamente lobate mentre le foglie fertili, pennate e composte, hanno i margini che si arrotolano verso l'interno a maturità per racchiudere gli sporangi, e l'intera foglia spesso diventa una struttura marrone e indurita a maturità, glabra o pelosa. I sori sono rotondi con indusi asimmetrici a forma di coppa o più o meno globosi, raramente assenti.[2]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia comprende i seguenti generi:[1]
- Matteuccia Tod.
- Onoclea L.
- Oneoclepsis F.Ballard
- Pentarhizidium Hayata
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) PPG I, A community‐derived classification for extant lycophytes and ferns, in Journal of Systematics and Evolution, vol. 54, n. 6, 2016-11, pp. 563–603, DOI:10.1111/jse.12229. URL consultato il 17 novembre 2024.
- ^ (EN) Fern - Evolution, Development, Reproduction | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 20 novembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Onocleaceae
Wikispecies contiene informazioni su Onocleaceae