![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 18ª | ||||
Data | 26 febbraio | ||||
Partenza | Aarschot | ||||
Arrivo | Tielt-Winge | ||||
Percorso | 123,9 km | ||||
Tempo | 3h21'19" | ||||
Media | 36,927 km/h | ||||
Valida per | Calendario internazionale femminile UCI 2023 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
L'Omloop van het Hageland 2023, diciottesima edizione della corsa e valevole come prova del Calendario internazionale femminile UCI 2023 categoria 1.1, si svolse il 26 febbraio 2023 su un percorso di 123,9 km, con partenza da Aarschot e arrivo a Tielt-Winge, in Belgio. La vittoria fu appannaggio della neerlandese Lorena Wiebes, la quale ha completato il percorso in 3h21'19", alla media di 36,927 km/h, precedendo l'italiana Marta Bastianelli e la francese Audrey Cordon-Ragot.
Sul traguardo di Tielt-Winge 61 cicliste, delle 146 partite da Aarschot, hanno portato a termine la competizione.
Squadre e corridore partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Al via 25 formazioni.[1]
|
|
Ordine d'arrivo (Top 10)
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
SD Worx | 3h21'19" |
2 | ![]() |
UAE | s.t. |
3 | ![]() |
Zaaf | s.t. |
4 | ![]() |
Ceratizit | s.t. |
5 | ![]() |
St Michel | s.t. |
6 | ![]() |
Jayco | s.t. |
7 | ![]() |
Fenix | s.t. |
8 | ![]() |
Movistar | s.t. |
9 | ![]() |
Trek | s.t. |
10 | ![]() |
Ceratizit | s.t. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Startlist forCraywinckelhof - Omloop van het Hageland 2023, su procyclingstats.com. URL consultato il 27 febbraio 2023.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) sito ufficiale, su omloophageland.be.
- (EN) La corsa, su procyclingstats.com.
- (EN) La corsa, su firstcycling.com.