Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Obersturmbannführer - Teknopedia
Obersturmbannführer - Teknopedia
Manfred Schönfelder, qui Ostubaf delle Waffen-SS nel 1944
Adolf Eichmann durante il processo nel 1961

Obersturmbannführer (lett. "comandante superiore dell'unità d'assalto"; ˈoːbɐʃtʊʁmbanfyːʁɐ; in breve: Ostubaf) era un grado paramilitare del partito nazista adoperato dalle SA (Sturmabteilung) e dalle SS (Schutzstaffel).[1] Il grado di Obersturmbannführer era inferiore al titolo di Standartenführer, ed era equivalente al grado militare di Oberstleutnant (tenente colonnello) nella Wehrmacht.[2]

Con l'espansione delle SA, il grado di Ostubaf fu creato nel maggio 1933 per avere un grado superiore allo Sturmbannführer; allo stesso modo, l'Ostubaf diventò un grado SS.[3] L'insegna dell'Obersturmbannführer era composta da quattro punti argentati e una striscia nera su sfondo argentato.[4] Il grado era anche indossato sulle spalline di un Oberstleutnant ed era il grado maggiore nelle SS e nelle SA che mostrasse le insegne delle unità SS sull'ala del colletto opposta all'insegna del grado.[5]

Numerose unità delle Waffen-SS composte di soldati stranieri erano considerate distinte dalle SS tedesche perciò non avevano il permesso di indossare le rune SS sulle loro mostrine, dovendo invece avere le insegne della propria divisione. I loro gradi erano preceduti dal prefisso "Waffen", invece che "SS", come Waffen-Sturmbannführer.[5]

Tra i personaggi più importanti che si fregiarono del titolo di Obersturmbannführer possono essere ricordati Siegfried Engel, Rudolf Höss, Adolf Eichmann, Joachim Peiper (promosso negli ultimi giorni di guerra a Standartenführer), Herbert Kappler, Walter Rauff e Otto Skorzeny.

Insegne di grado

[modifica | modifica wikitesto]
  • Insegne per spalline
    Insegne per spalline
  • Insegne per colletti
    Insegne per colletti
  • Distintivo per mimetica
    Distintivo per mimetica

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ McNab 2009b, p. 15.
  2. ^ Yerger 1997, p. 236.
  3. ^ McNab 2009, pp. 29, 30.
  4. ^ Flaherty 2004, p. 148.
  5. ^ a b Stein 1984, p. 300.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • T. H. Flaherty, The Third Reich: The SS, Time-Life Books, Inc, 2004 [1988], ISBN 1-84447-073-3.
  • Chris McNab, The SS: 1923–1945, Amber Books Ltd, 2009, ISBN 978-1-906626-49-5.
  • Chris McNab, The Third Reich, Amber Books Ltd, 2009, ISBN 978-1-906626-51-8.
  • George Stein, The Waffen-SS: Hitler's Elite Guard at War 1939–1945, Cornell University Press, 1984 [1966], ISBN 0-8014-9275-0.
  • Mark C. Yerger, Allgemeine-SS: The Commands, Units and Leaders of the General SS, Schiffer Publishing, 1997, ISBN 0-7643-0145-4.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Obersturmbannführer

Predecessore Gradi delle SS e SA Successore
Sturmbannführer Obersturmbannführer Standartenführer
  Portale Guerra
  Portale Nazismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Obersturmbannführer&oldid=136383560"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022