Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Nuraghe Surbiu - Teknopedia
Nuraghe Surbiu - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti siti archeologici d'Italia e Sardegna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nuraghe Surbiu
CiviltàCiviltà nuragica
UtilizzoSconosciuto
Epocada valutare
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComunePabillonis
Altitudine40 m s.l.m.
Amministrazione
Visitabileaccessibile gratuitamente
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il nuraghe Surbiu è un nuraghe situato nelle campagne del comune sardo di Pabillonis, nel Sud Sardegna, e rappresenta assieme al nuraghe Dom'e Campu e al nuraghe de Sa Fronta un nuraghe completamente distrutto.

Vittorio Angius lo descrisse in questo modo[1], prima della scoperta della reggia di Barumini:«...Antichità. Entro la circoscrizione di questo territorio trovansi tre nuraghi, uno detto Surbiu distante dal paese poco men di un miglio e in massima parte disfatto.»

Contesto ambientale e collocazione geografica

[modifica | modifica wikitesto]
Nuraghe Surbiu 2 resti del nuraghe. pietra con coppella

Il nuraghe prende il nome dalla zona in cui è situato: "Surbiu". Dista circa un km dal paese, in un campo privato nei pressi della cosiddetta strada Montangesa( in italiano "strada di montagna" o "che porta alla montagna") la quale segna il confine con il territorio comunale di San Gavino Monreale . Oggigiorno si può trovare solo qualche masso, sparso in diversi punti e uno su di questi presenta la classica coppella, come mostra la foto. Alcune testimonianze parlano di un riutilizzo del nuraghe in epoche recenti per la realizzazione di un mulino.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento. Pabillonis-Zuri, 2006

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento.Pabillonis-Zuri (PDF), Ilisso Editori, 2006. URL consultato il 23 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2015).
  Portale Archeologia
  Portale Sardegna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nuraghe_Surbiu&oldid=136906281"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022