Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo - 100 metri rana femminili - Teknopedia
Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo - 100 metri rana femminili - Teknopedia
Voce principale: Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo.
Nuoto ai
Giochi del Mediterraneo
di Pescara 2009
Stile libero
50 m   uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
800 m donne
1500 m uomini
Dorso
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Rana
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Farfalla
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Misti
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
Staffette stile libero
4x100 m uomini   donne
4x200 m uomini donne
Staffette miste
4x100 m uomini   donne

Indice

  • 1 Record
  • 2 Batterie
  • 3 Finale
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Record

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei Giochi del Mediterraneo (GR) erano i seguenti:[1]

1'05"09 Leisel Jones
Australia (bandiera) Australia
20 marzo 2006
Australia (bandiera)Melbourne, Australia
GR 1'10"79 Anne Sophie Le Paranthoen
Francia (bandiera) Francia
24 giugno 2005
Spagna (bandiera) Almería, Spagna

Durante l'evento sono stati migliorati i seguenti record:

Data Evento Atleta Nazione Tempo Record
27 giugno 1ª batteria Angeliki Exarchou Grecia (bandiera) Grecia 1'09"22 GR
27 giugno 3ª batteria Concepcion Badillo Diaz Spagna (bandiera) Spagna 1'09"05 GR
27 giugno Finale Roberta Panara Italia (bandiera) Italia 1'08"47 GR

Batterie

[modifica | modifica wikitesto]

Sabato 27 giugno, ore 10:30 CEST.[2][3]

Si sono svolte 3 batterie di qualificazione. Le prime 8 atlete si sono qualificate direttamente per la finale. Coralie Dobral rinuncia alla finale, quindi prende il suo posto la prima inizialmente esclusa, Fanny Babou.

# Batteria Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 3 Concepcion Badillo Diaz Spagna (bandiera) Spagna 1'09"05 Q, GR
2 1 5 Angeliki Exarchou Grecia (bandiera) Grecia 1'09"22 Q, GR
3 3 5 Giulia Fabbri Italia (bandiera) Italia 1'09"38 Q
4 3 4 Roberta Panara Italia (bandiera) Italia 1'09"82 Q
5 2 5 Coralie Dobral Francia (bandiera) Francia 1'09"88 Q
6 1 4 Sophie De Ronchi Francia (bandiera) Francia 1'09"95 Q
7 2 3 Nina Sovinek Slovenia (bandiera) Slovenia 1'10"73 Q
8 1 3 Dilara Buse Gunaydin Turchia (bandiera) Turchia 1'11"42 Q
9 2 4 Fanny Babou Francia (bandiera) Francia 1'11"45
10 3 6 Nađa Higl Serbia (bandiera) Serbia 1'11"50
11 3 2 Aurora Perez Spagna (bandiera) Spagna 1'12"12
12 2 2 Anastasia Chrystoforou Cipro (bandiera) Cipro 1'12"35
13 1 6 Tanja Smid Slovenia (bandiera) Slovenia 1'12"38
14 2 6 Maria-anna Letsiou Grecia (bandiera) Grecia 1'13"92
15 2 7 Selma Atic Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 1'17"51
16 3 7 Nibal Yamout Libano (bandiera) Libano 1'17"56
17 1 7 Asmahan Farhat Libia (bandiera) Libia 1'25"70
- 3 1 Marina Kuč Montenegro (bandiera) Montenegro DNS

Finale

[modifica | modifica wikitesto]

Sabato 27 giugno, ore 18:05 CEST.[4][5]

Posizione Corsia Atleta Paese Tempo Note
6 Roberta Panara Italia (bandiera) Italia 1'08"47 GR
5 Angeliki Exarchou Grecia (bandiera) Grecia 1'08"99
3 Giulia Fabbri Italia (bandiera) Italia 1'09"14
4 4 Concepcion Badillo Diaz Spagna (bandiera) Spagna 1'09"19
5 2 Sophie De Ronchi Francia (bandiera) Francia 1'09"67
6 7 Nina Sovinek Slovenia (bandiera) Slovenia 1'09"79
7 8 Fanny Babou Francia (bandiera) Francia 1'11"20
8 1 Dilara Buse Gunaydin Turchia (bandiera) Turchia 1'11"78

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Record di nuoto, mondiali e dei Giochi del Mediterraneo, prima dell'inizio dei XVI Giochi del Mediterraneo, su pescara2009.it. URL consultato il 29 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2009).
  2. ^ (EN) Risultati delle batterie dei 100 m rana femminili ai XVI Giochi del Mediterraneo (PDF) [collegamento interrotto], su pescara2009.it, 27 giugno 2009. URL consultato il 29 giugno 2009.
  3. ^ (EN) Risultati delle batterie dei 100 m rana femminili ai XVI Giochi del Mediterraneo, su pescara2009.it, 27 giugno 2009. URL consultato il 29 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2009).
  4. ^ (EN) Risultati della finale dei 100 m rana femminili ai XVI Giochi del Mediterraneo (PDF) [collegamento interrotto], su pescara2009.it, 27 giugno 2009. URL consultato il 29 giugno 2009.
  5. ^ (EN) Risultati della finale dei 100 m rana femminili ai XVI Giochi del Mediterraneo, su pescara2009.it, 27 giugno 2009. URL consultato il 29 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2009).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Raccolta dei risultati (PDF) di Pescara 2009 sul sito ufficiale del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, cijm.org.gr.
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di nuoto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nuoto_ai_XVI_Giochi_del_Mediterraneo_-_100_metri_rana_femminili&oldid=112292569"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022