Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Notazione di Kröger-Vink - Teknopedia
Notazione di Kröger-Vink - Teknopedia

La notazione di Kröger-Vink è un insieme di convenzioni usate per descrivere carica elettrica e posizione dei difetti reticolari nelle strutture cristalline, proposta da Ferdinand Anne Kröger e Hendrik Jan Vink.

Indice

  • 1 Notazione
    • 1.1 Esempi
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia

Notazione

[modifica | modifica wikitesto]

La notazione segue lo schema:

M S C {\displaystyle {\text{M}}_{S}^{C}} {\displaystyle {\text{M}}_{S}^{C}}
  • M corrisponde alla specie chimica, che può essere:
    • atomi - indicati dal proprio simbolo chimico (ad esempio: Si, Ni, O, Cl)
    • vacanze - indicate con "V"
    • elettroni - indicati con "e"
    • lacune - indicate con "h".
  • S indica il sito reticolare occupato dalla specie chimica. Ad esempio si consideri un atomo di nichel (Ni) che occupa un sito del rame (Cu). In questo caso la M sarà sostituita da Ni e S da Cu. Nel caso che il sito occupato sia interstiziale si usa il simbolo 'i'.
  • C indica la carica elettrica della specie relativamente al sito che occupa. Continuando con l'esempio precedente, spesso il Ni ha la stessa valenza del Cu, dunque la carica relativa è zero. Per indicare la carica nulla si usa il simbolo × {\displaystyle \times } {\displaystyle \times }. Un ∙ {\displaystyle \bullet } {\displaystyle \bullet } indica una singola carica positiva, mentre se ripetuto due volte rappresenta due cariche positive. Infine, con ' si indica una singola carica negativa (e con due una doppia carica negativa).[1]

Esempi

[modifica | modifica wikitesto]
  • A l A l × {\displaystyle {Al}_{Al}^{\times }} {\displaystyle {Al}_{Al}^{\times }} = uno ione alluminio in un sito reticolare dell'alluminio, neutro.
  • N i C u × {\displaystyle {Ni}_{Cu}^{\times }} {\displaystyle {Ni}_{Cu}^{\times }} = uno ione nickel nel sito di un Cu, neutro.
  • V C l ∙ {\displaystyle {V}_{Cl}^{\bullet }} {\displaystyle {V}_{Cl}^{\bullet }} = una vacanza di cloro, con una singola carica positiva.
  • C a i ∙ ∙ {\displaystyle {Ca}_{i}^{\bullet \bullet }} {\displaystyle {Ca}_{i}^{\bullet \bullet }} = uno ione interstiziale di calcio, con una doppia carica positiva.
  • e ′ {\displaystyle {e}_{}^{'}} {\displaystyle {e}_{}^{'}} = un elettrone. Di norma non si indica un sito.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bianchi, p. 54.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giuseppe Bianchi e Torquato Mussini, Elettrochimica, Elsevier, 1976, ISBN 88-214-0500-1.
  Portale Fisica
  Portale Mineralogia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Notazione_di_Kröger-Vink&oldid=106177170"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022