Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Nostra Signora di Walsingham - Teknopedia
Nostra Signora di Walsingham - Teknopedia
Immagine di Nostra Signora di Walsingham

Nostra Signora di Walsingham è uno degli appellativi che cattolici e numerosi anglicani attribuiscono alla Beata Vergine Maria, madre di Gesù. Il titolo deriva dalla tradizione secondo cui la Vergine apparve in sogno a Richeldis de Faverches, una nobildonna inglese, nel 1061 nel villaggio di Walsingham nel Norfolk, in Inghilterra.[1]

La storia

[modifica | modifica wikitesto]

La Vergine Maria sarebbe apparsa tre volte in sogno a Lady Richeldis, chiedendole di edificare una copia della "Santa Casa" di Nazareth, dove aveva avuto luogo l'Annunciazione (edificio che sarebbe stato traslato miracolosamente "per il ministero degli angeli" a Loreto, in Italia). La copia divenne un santuario e luogo di pellegrinaggio. Il culto della Vergine di Walsingham è particolarmente diffuso in Inghilterra, nazione di cui è patrona.

Il patronato regio aiutò il santuario a crescere in ricchezza e popolarità, e ricevette visita da vari re (Enrico III, Edoardo II, Edoardo III, Enrico IV, Edoardo IV, Enrico VII, Enrico VIII)[2], e pure da Erasmo da Rotterdam. Al tempo della sua soppressione nel 1538, durante il regno di Enrico VIII[3], cui seguì il rogo della venerata immagine della Madonna col Bambino, il santuario era diventato uno dei principali luoghi di pellegrinaggio in Inghilterra[4], insieme a Glastonbury e Canterbury, in particolare quando, a causa di guerre e sconvolgimenti politici, il viaggio per Roma e Santiago di Compostela era difficile.

A partire dal 1921, il sacerdote anglicano Alfred Hope Patten, parroco di Great and Little Walsingham, si batté per riportare in auge la devozione, giungendo fra il 1931 ed il 1938 a ricostruire il santuario, comprendente una replica della Santa Casa e una statua della Vergine col Bambino, che traeva ispirazione da quella raffigurata sul sigillo del convento agostiniano, fondato nel 1153 per la cura spirituale dei pellegrini; il culto della Vergine fra i cattolici inglesi si concentra invece intorno alla cosiddetta Slipper Chapel, costruita nel 1340 come ultima stazione per i pellegrini sulla via di Walsingham e che, a differenza della Santa Casa, sopravvisse alla Riforma protestante.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • La Santa Casa (Holy House), Santuario Anglicano, Walsingham
    La Santa Casa (Holy House), Santuario Anglicano, Walsingham
  • Slipper Chapel, Santuario cattolico, Walsingham
    Slipper Chapel, Santuario cattolico, Walsingham

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Da www.santiebeati.it
  2. ^ Da: "La Nuova Bussola Quotidiana"
  3. ^ Da Agensir
  4. ^ Pagina dedicata

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mariologia
  • Apparizioni e altre manifestazioni mariane
  • Ordinariato personale di Nostra Signora di Walsingham
  • Basilica di Nostra Signora di Walsingham
  • Basilica della Santa Casa

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nostra Signora di Walsingham

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su walsingham.org.uk. Modifica su Wikidata
  • Nostra Signora di Walsingham, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  • Official website of the Anglican and Roman Catholic shrines, su walsingham.org.uk.
  • US Friends of Our Lady of Walsingham - Episcopal Church, su walsinghamanglican.org.uk. URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  • Our Lady of Reepham, Norfolk - Medieval Marian Shrine, su reephambenefice.org.uk. URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
  Portale Cristianesimo
  Portale Regno Unito
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nostra_Signora_di_Walsingham&oldid=142559054"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022