Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Compos mentis - Teknopedia
Compos mentis - Teknopedia
Abbozzo lingua latina
Questa voce sull'argomento lingua latina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento lingua latina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Compos mentis è una locuzione latina che indica pressoché letteralmente la condizione (normale) di chi abbia il controllo della propria mente, analogamente alla locuzione compos sui, che indica più genericamente chi abbia il controllo di se stesso (cioè si renda conto di quello che sta facendo e delle relative conseguenze).

Entrambe le locuzioni sono spesso usate nella forma negativa (non compos mentis, non compos sui), con particolare riferimento al mondo del diritto nel quale sono usate, talvolta come eufemismo per segnalare la mancanza di capacità di intendere e di volere (permanente o temporanea), particolarmente a proposito di atti compiuti per impulso. L'ambito in cui il completo dominio sulle proprie azioni rileva maggiormente è quello dell'accertamento della responsabilità penale, stante un principio giuridico che in alcuni ordinamenti ammette l'esclusione della responsabilità quando il fatto criminoso sia compiuto in assenza di specifica volizione e consapevolezza dei suoi probabili effetti.

Ma anche nel senso ordinario, la locuzione compos mentis è usata per indicare l'avvenuto riscontro di un'ordinaria pienezza di facoltà intellettive, più spesso nel senso di escludere che la persona di cui si tratta abbia evidenziato elementi tali da far dubitare della sua lucidità.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mente captus
  Portale Diritto
  Portale Lingua latina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Compos_mentis&oldid=138085717"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022