Nobile Contrada della Cicogna contrada di Milano | |
---|---|
Blasonatura | vessillo d'azzurro alla cicogna d'argento allumata di rosso, imbeccata e membrata dello stesso |
Colori | azzurro e bianco |
Sestiere | Sestiere di Porta Romana |
Altre contrade del sestiere | Contrada del Falcone Contrada del Fieno Contrada del Brolo Contrada delle Capre |
Coordinate | 45°27′40″N 9°11′19.72″E |
La chiesa di San Giovanni in Laterano | |
Sestieri di Milano | |
La Nobile Contrada della Cicogna è stata una contrada di Milano appartenente al sestiere di Porta Romana.
Confini
[modifica | modifica wikitesto]Era delimitata da via Rastrelli, via Paolo da Cannobio, corso Roma, piazza Missori, via dell'Unione, via Falcone e via Cappellari.
Luoghi di culto
[modifica | modifica wikitesto]Della contrada facevano parte la basilica di San Giovanni in Conca (nome originario paleocristiano basilica evangeliorum) e la chiesa di San Giovanni in Laterano.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nella contrada, che aveva una dimensione limitata a fronte di una alta densità abitativa dovuta alla cospicua presenza di artigiani e commercianti, si trovava la maggior parte del quartiere annonario del sestiere di Porta Romana.
Degna di nota è l'etimologia di via Rastrelli. Sulle mappe antiche è chiamata via Restelli, probabilmente richiamando il termine dialettale milanese restéll, ovvero "cancello": qui forse c'era il cancello d'accesso al Broletto Vecchio, edificio poi ristrutturato e trasformatosi in Palazzo Reale[1].
Il toponimo di via dell'Unione, originariamente, prima dell'ingrandimento di piazza Missori, che fu realizzata allargando la strada, proseguiva fino a via San Paolo da Cannobio. Via dell'Unione era in precedenza chiamata via San Giovanni in Conca e ancora prima era nota come via dei Nobili.
Altra ipotesi vuole che via dei Nobili, in origine, fosse chiamata via della Cicogna. Via San Giovanni in Conca, e le vie Visconti, Tre Alberghi (in origine via dei Tre Re), Speronari e Spadari avevano un'urbanistica risalente all'epoca romana. In particolare le ultime tre vie citate, che erano una la continuazione dell'altra, corrispondevano alla via Quintana, ovvero a un'importante arteria stradale romana dell'antica Mediolanum.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Palazzo Reale dai Visconti agli Sforza, su storiadimilano.it. URL consultato il 7 marzo 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alessandro Colombo, I trentasei stendardi di Milano comunale (PDF), Milano, Famiglia Meneghina, 1935, ISBN non esistente.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Milano
- Sestiere di Porta Romana
- Contrade di Milano
- Contrada del Falcone
- Contrada del Fieno
- Contrada del Brolo
- Contrada delle Capre
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- I sestieri e le contrade di Milano - Con le mappe delle antiche suddivisioni di Milano, su filcasaimmobili.it. URL consultato il 22 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2017).