Nicol Delago | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nicol Delago a Crans-Montana nel 2019 | |||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||
Sci alpino | |||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, combinata | ||||||||
Squadra | Fiamme Gialle | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2024 | |||||||||
Nicol Delago (Bressanone, 5 gennaio 1996) è una sciatrice alpina italiana.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Originaria di Selva di Val Gardena, è sorella di Nadia[1] oltreché nipote di Oskar e Karla, a loro volta sciatori di alto livello[2]. Si è formata sportivamente nello Sci Club Gardena, per poi arruolarsi nel Gruppi Sportivi Fiamme Gialle. Attiva in gare FIS dal dicembre del 2011, ha esordito in Coppa Europa il 12 dicembre 2013 ad Andalo Paganella in slalom gigante, senza completare la prova, e in Coppa del Mondo il 24 gennaio 2015 a Sankt Moritz in discesa libera (43ª). Ai successivi Mondiali juniores di Hafjell 2015 ha vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera e il 14 gennaio 2016 ha ottenuto ad Altenmarkt-Zauchensee in discesa libera il suo primo podio in Coppa Europa (3ª).
Ai Mondiali juniores di Soči/Roza Chutor 2016 ha nuovamente vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, non ha completato la discesa libera; il 18 dicembre dello stesso anno ha ottenuto il suo primo podio in Coppa del Mondo, classificandosi 2ª alle spalle della slovena Ilka Štuhec nella discesa libera disputata sulla pista Saslong in Val Gardena. Ai Mondiali di Åre 2019, suo esordio iridato, è stata 6ª nella discesa libera e 12ª nella combinata.
Il 1º dicembre 2020, durante una sessione di allenamento a Solda, ha riportato la rottura del tendine d'Achille della gamba sinistra, che ha determinato la conclusione anticipata della sua stagione sportiva[3]. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è classificata 11ª nella discesa libera e non ha completato la combinata; l'anno dopo ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 si è piazzata 18ª nella discesa libera.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Atleta dal fisico massiccio e vigoroso, fa della potenza muscolare il proprio punto di forza[4]. Ha doti di scorrevolezza che le consentono di mantenere alta velocità anche in tratti di pista caratterizzati da scarsa pendenza, uniti ad una buona agilità[5][6]; per contro risulta meno competitiva nelle sezioni a maggior tasso tecnico[7]. Inizialmente dedita allo slalom speciale[8], si è successivamente orientata su discesa libera e supergigante[9], dimostrandosi competitiva a buon livello anche in combinata alpina[10].
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Mondiali juniores
[modifica | modifica wikitesto]- 2 medaglie:
- 2 bronzi (discesa libera a Hafjell 2015; discesa libera a Soči/Roza Chutor 2016)
Festival olimpico della gioventù europea
[modifica | modifica wikitesto]- 1 medaglia:
- 1 argento (slalom parallelo misto a Brașov 2013)
Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 28ª nel 2020
- 5 podi (4 in discesa libera, 1 in supergigante):
- 3 secondi posti
- 2 terzi posti
Coppa Europa
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 26ª nel 2016
- 2 podi:
- 2 terzi posti
Campionati italiani
[modifica | modifica wikitesto]- 11 medaglie[11]:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Luca Giaccone, Nicol Delago velocista per tradizione, in Race Ski Magazine, 2 marzo 2018. URL consultato il 2 dicembre 2018.
- ^ Gianmario Bonzi, Mondiali jr Hafjell, Nicol Delago bronzo in discesa, in Race Ski Magazine, 13 marzo 2015. URL consultato il 27 maggio 2018.
- ^ Sci alpino, Nicol Delago si è rotta il tendine d’Achille in allenamento: stagione finita per l’azzurra, su OA Sport. URL consultato il 1º dicembre 2020.
- ^ La gioia di papà Delago: "Lo sci, affare di famiglia", in Corriere dell'Alto Adige, 21 dicembre 2018, p. 12.
- ^ Slalom Combinata Femminile Val d'Isére, rai.tv, 16 marzo 2015, a 00 h 11 min 56 s. URL consultato il 6 gennaio 2016.
- ^ Lorenzi: 'Un grande lavoro a Deux Alpes', in Race Ski Magazine, 30 giugno 2014. URL consultato il 18 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
- ^ Fattore Delago: Nicol ora cerca "continuità su ogni tipo di tracciato", in Neveitalia, 26 aprile 2020. URL consultato il 30 novembre 2021.
- ^ A tutta velocità, in zai.net, 14 marzo 2016. URL consultato il 14 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
- ^ (LLD) TRaiL 22.00, rai.tv, 16 marzo 2015, a 00 h 06 min 44 s. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Val d’Isère-Courchevel, il pagellone di Race, in Race Ski Magazine, 21 dicembre 2015. URL consultato il 6 gennaio 2016.
- ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 3 giugno 2019.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Nicol Delago
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicol Delago
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Nicol Delago, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor, Nicol Delago, su Ski-DB.com.
- (EN, FR) Nicol Delago, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Nicol Delago, su Olympedia.
- Nicol Delago, su fisi.org, FISI.