Nero è un termine dalla connotazione razziale usato per indicare una persona dal colore della pelle scuro.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Gli antropologi contemporanei e altri scienziati, pur riconoscendo la realtà della variazione biologica tra diverse popolazioni umane, considerano il concetto di "razza nera" unificata e distinguibile un costrutto sociale. Diverse società applicano criteri diversi riguardo a chi è classificato come "nero", i quali hanno sono anche cambiati nel tempo. In diversi paesi, le variabili sociali influenzano la classificazione tanto quanto il colore della pelle e i criteri sociali per la "nerezza" variano. Alcuni percepiscono il termine "nero" come un'etichetta dispregiativa, obsoleta, riduttiva e/o non rappresentativa e, di conseguenza, non lo usano né lo definiscono, specialmente nei paesi africani con poca o nessuna storia di segregazione razziale coloniale.[1][2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Meira Levinson, No Citizen Left Behind, Harvard University Press, 2012, p. 70.
- ^ (EN) Blak, Black, Blackfulla: Language is important, but it can be tricky, su smh.com.au. URL consultato il 28 gennaio 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Nero, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.