Il nage-ura-no-kata (投げ技裏の形?, forme delle controproiezioni) è un kata di judo non ufficialmente riconosciuto dal Kōdōkan. Il suo ideatore, Kyuzō Mifune fu allievo di Jigorō Kanō e fu promosso nel 1945 al grado di 10º dan.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il nage-ura-no-kata consiste di quindici tecniche il cui insieme vuole mettere in evidenza i principi alla base del contrattacco nelle tecniche di proiezione. Si presuppone da parte degli interpreti del kata la conoscenza integrale del nage-no-kata.
- Uki Otoshi → Tai Otoshi
- Seoi Nage → Yoko Guruma
- Kata Guruma → Sumi Gaeshi
- Tai Otoshi → Ko Tsuri goshi
- Obi Otoshi → Ō Guruma
- Okuri Ashi Harai → Tsubame Gaeshi
- Ko Uchi Gari → Hiza Guruma
- Ō Uchi Gari → Ō Uchi Gaeshi
- Sasae Tsurikomi Ashi → Sumi Otoshi
- Uchi Mata → Tai Otoshi[1]
- Hane Goshi → Kari Gaeshi[2]
- Harai Goshi → Ushiro Goshi
- Hane Goshi → Utsuri Goshi
- Uki Goshi → Yoko Wakare
- Ō Goshi → Ippon Seoi Nage
Video
[modifica | modifica wikitesto]- Dimostrazione del nage-ura-no-kata (tori: Kyuzō Mifune)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ In realtà la controtecnica dimostrata nei video è (Hidari) Harai Goshi.
- ^ Nel caso specifico, la tecnica qui denominata come "kari-gaeshi" secondo la tassonomia standard del Kōdōkan è Hane Goshi Gaeshi.