Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Airavata - Teknopedia
Airavata - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento induismo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Indra (Sakra) e Sachi cavalcano l'elefante divino a cinque teste Airavata, foglio di un testo giainista, Panchakalyanaka, circa 1670-1680, esposto presso il museo LACMA

Airavata (ऐरावत) è un elefante bianco mitologico che trasporta il dio hindu Indra. Viene chiamato anche 'Ardha-Matanga', che significa "elefante delle nuvole", 'Naga-malla', ovvero "l'elefante combattente" e 'Arkasodara', ovvero "fratello del sole". Abharamu è l'elefantessa moglie di Airavata. Airavata ha quattro zanne e sette proboscidi, ed è di un bianco immacolato. È noto come Airavatam in lingua tamil ed Erawan in lingua thailandese.

Indice

  • 1 Nelle tradizioni hindu
  • 2 Erawan
  • 3 Nella cultura di massa
  • 4 Bandiere raffiguranti Airavata
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti

Nelle tradizioni hindu

[modifica | modifica wikitesto]
Dettaglio del Phra Prang, la torre centrale del Wat Arun, raffigurante Indra sull'elefante a tre teste Erawan

Secondo il Ramayana, la madre dell'elefante era Iráváti. Secondo il Matangalila, Airavata nacque quando Brahmā cantò i sacri inni sopra le metà dei gusci d'uovo che Garuḍa aveva covato, seguito da altri sette maschi e e da otto femmine. Prithu rese Airavata re di tutti gli elefanti. Uno dei suoi nomi significa "colui che tesse le nuvole", dato che secondo il mito sarebbe in grado di produrre le nuvole. Il legame di Airavata con acqua e pioggia è enfatizzato nella mitologia di Indra, che lo cavalca quando sconfigge Vṛtra. Questo potente elefante immerge la propria proboscide nel mondo sotterraneo, ne succhia l'acqua e la vaporizza creando le nuvole, che poi Indra usa per causare le piogge, unendo così le acque del cielo a quelle del sottosuolo.

Airavata si trova anche all'entrata di Svarga, il palazzo di Indra. Inoltre le otto divinità guardiane che presiedono i punti cardinali della rosa dei venti, siedono ognuna su un elefante, che prende parte alla difesa ed alla protezione della relativa zona. Il loro capo è l'Airavata di Indra. C'è un riferimento ad Airavata nel Bhagavadgita.[1]

A Dharasuram, vicino a Thanjavur, si trova il tempio di Airavatesvara, in cui si crede che Airavata venerasse il Linga. Il tempio, il cui nome significa Linga di Airavata, abbonda di rare sculture ed opere architettoniche e fu costruito da Rajaraja Chola II, sovrano dell'impero Chola nel sud dell'India tra il 1146 ed il 1173 d.C.

Erawan

[modifica | modifica wikitesto]
Statua di Erawan a Chiang Mai, Thailandia

Erawan (thai: เอราวัณ) è il nome in thai ed in lao di Airavata. È descritto come un elefante enorme con tre (o a volte 33) teste, spesso raffigurate con più di due proboscidi. Alcune statue mostrano il dio hindu Indra mentre cavalca Erawan. Viene a volte associato al vecchio regno lao di Lan Xang (lett.: un milione di elefanti) ed al defunto Regno del Laos, i cui emblemi reali raffiguravano Erawan, più comunemente noto come "L'elefante a tre teste".[2]

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Airavata è uno dei personaggi del videogioco Devil Survivor.

Airavata viene citato nella canzone The Animal Tent nell'album The Circus dei The Venetia Fair.

Bandiere raffiguranti Airavata

[modifica | modifica wikitesto]
Laos
  • widths=200px
  • Bandiera del Laos francese (1893-1952)
    Bandiera del Laos francese (1893-1952)
  • Bandiera del Laos (1952-1975)
    Bandiera del Laos (1952-1975)
  • Bandiera reale laotiana (1952-1975)
    Bandiera reale laotiana (1952-1975)
Siam (Thailandia)
  • widths=200px
  • "Thong Aiyarapot" (ธงไอยราพต) Stendardo reale (1855-1891 & 1897-1910)
    "Thong Aiyarapot" (ธงไอยราพต) Stendardo reale (1855-1891 & 1897-1910)
  • "Thong Chudhathipathai" (ธงจุฑาธิปไตย) Stendardo reale (1891 - 1897)
    "Thong Chudhathipathai" (ธงจุฑาธิปไตย) Stendardo reale (1891 - 1897)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bhagavad Gita (cap. 10, verso 27) (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  2. ^ (EN) Frank E. Reynolds, Three worlds According To King Ruang: A Thai Buddhist Cosmology, Berkeley, 1982, ISBN 0-89581-153-7.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Airavata
  Portale Induismo
  Portale Mitologia
  Portale Thailandia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Airavata&oldid=137935515"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022