NGR-hTNF è un farmaco antitumorale sperimentale[1] specificamente diretto contro il vaso sanguigno tumorale[2].
NGR-hTNF è attualmente in sperimentazione clinica in uno studio registrativo di Fase III[3], l'ultima prima dell'approvazione finale all'introduzione nel mercato, per il trattamento del mesotelioma pleurico[4][5], una neoplasia della pleura derivante dall'esposizione all'asbesto. NGR-hTNF è in sperimentazione anche in quattro studi randomizzati di Fase II[6] in altrettanti tipi di tumori solidi[7][8][9], da solo o in combinazione con regimi chemioterapici[10].
Ricerca
[modifica | modifica wikitesto]NGR-hTNF è una proteina ricombinante[11] derivante dalla fusione del motivo peptide CNGRCG al Tumor-Necrosis-Factor-alpha[12] (TNFα)[13] umano. Raggiunto il tumore l'NGR-hTNF svolge la sua azione antitumorale[14].
Clinica
[modifica | modifica wikitesto]Lo studio clinico registrativo di Fase III[15] (NGR015) per il trattamento del mesotelioma pleurico maligno[16] è in corso in 35 centri partecipanti in Europa (Italia, Regno Unito, Irlanda, Polonia e Belgio), Stati Uniti[17], Canada ed Egitto.
Attualmente, NGR-hTNF è l'unico farmaco in sperimentazione di Fase III per il mesotelioma recidivante[15]. NGR-hTNF ha ottenuto la designazione di Farmaci orfani sia nell'Unione europea[2], sia negli Stati Uniti per questa indicazione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ MolMed, al via nuovo studio per il farmaco antitumorale NGR-hTNF, su finanza.com. URL consultato il 18 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
- ^ a b Attività antitumorale della combinazione Doxorubicina e NGR-hTNF
- ^ Molmed: studio di Fase III di NGR-hTNF per trattamento mesotelioma Archiviato il 21 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ NGR019, su meso.ospedale.al.it. URL consultato il 18 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
- ^ [ Ceresoli GL, Gridelli C, Santoro A. Multidisciplinary treatment of malignant pleural mesothelioma. Oncologist. 2007;12:850-863]
- ^ All'ASCO presentati tre studi di Fase II per l'antitumorale italiano NGR-hTNF Archiviato il 16 gennaio 2016 in Internet Archive.
- ^ NGR-hTNF in combinazione con Doxorubicina: evidenza di attività antitumorale in due studi di fase II (2010)
- ^ [Lorusso D, Scambia G, Amadio G , Di Legge A, Pietragalla A,De Vincenzo R, masciullo V, Di Stefano M, Mangilli G, Citterio G,Mantori M, Lambiase A,Bordignon C. “Phase II study of NGR-hTNF in combination with doxorubicina in relapsed ovarian cancer patients.” Br J Cancer, 2012 Jun 26; 107(1):37-42]
- ^ Gregorc V, De Braud FG, De Pas TM,scalamogna R, Citterio G, Milani A, Boselli S, Catania C, Donadoni G,Rossoni G, Ghio D, Spitaleri G,Ammannati C,Colombi S, Caligaris-Capio F, Lambiase A, Bordignon C. “Phase I study of NGR-hTNF,a selective vascular targeting agent, in combination with cisplatin in refractary solid tumors.” Clin Cancer Res, 2011 Apr 1;17 (7): 1964-72.
- ^ Curnis F, Sacchi A, Corti A. Improving chemotherapeutic drug penetration in tumors by vascular targeting and barrier alteration. J Clin Invest. 2002b;110:475-482
- ^ NGR-hTNF, su molmed.com. URL consultato il 18 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
- ^ [Curnis F, Sacchi A, Borgna L, Magni F, Gasparri A, Corti A. Enhancement of tumor necrosis factor alpha antitumor immunotherapeutic properties by targeted delivery to aminopeptidase N (CD13). Nat Biotechnol. 2000;18:1185-1190]
- ^ [Fiers. Biologic therapy with TNF: preclinical studies. In: Company JL, ed. Biologic therapy of cancer: principles and practice (ed V De Vita, S Hellman and S Rosenberg (edts)). Philadelphia; 1995:295]
- ^ Nuovo farmaco contro il carcinoma polmonare
- ^ a b Brevetto europeo per l'antitumorale di MolMed
- ^ MolMed completa l’arruolamento nello studio registrativo di Fase III in pazienti affetti da mesotelioma recidivante (PDF), su molmed.com. URL consultato il 18 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2013).
- ^ Molmed espande in Usa studio Fase 3 di Ngr-hTnf, su milanofinanza.it. URL consultato il 18 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2013).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Sito http://www.molmed.com Archiviato il 29 agosto 2014 in Internet Archive.