Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. NGC 80 - Teknopedia
NGC 80 - Teknopedia
NGC 80
Galassia lenticolare
La galassia NGC 80 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel [1]
Data17 agosto 1828
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta00h 21m 10.8s [2]
Declinazione+22° 21′ 26″ [2]
Distanza78,23 ± 5,49 a.l. [2]  
Magnitudine apparente (V)12,1 [3]
Redshift+0,018834 ± 0,000047 [2]
Luminosità superficiale13,12 [3]
Velocità radiale5646 ± 14 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseSA0- [2], E-S0 [3], E/S0? [1]
Dimensioni  a.l.
( 59,07 ) [2]
Altre designazioni
PGC 1351
UGC 203
MCG 4-2-4
CGCG 479-6 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 80
Categoria di galassie lenticolari

NGC 80 è una vasta galassia lenticolare situata nella costellazione di Andromeda. La galassia è stata scoperta il 17 agosto 1828 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]

Indice

  • 1 Gruppo di NGC 80
  • 2 Note
  • 3 Voci correlate
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Gruppo di NGC 80

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 80 è la più luminosa e principale galassia del gruppo che porta il suo nome.
Il Gruppo di NGC 80 comprende numerose galassie situate nella costellazione di Andromeda. La distanza media di questo gruppo di galassie e la nostra Via Lattea è di circa 79,8 megaparsec.

Il gruppo comprende le galassie NGC 80, NGC 81, NGC 84, NGC 86, IC 1541, IC 1548, MCG 01-02-10 (PGC 1384), CGCG 479-014B (PGC 1662109) e UCM 18+2216 (PGC 1671888).[4]

Secondo alcuni studi anche la galassia NGC 79 farebbe parte del Gruppo di NGC 80.[5]

Secondo il database NASA/IPAC, NGC 90 e NGC 93 formano una coppia di galassie interagenti e, data la loro distanza dalla nostra galassia, potrebbero anch'esse far parte del gruppo di NGC 80. Altri autori includono anche IC 1546 (classificata anche come NGC 85B) nel medesimo gruppo.[6]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Courtney Seligman, NGC 80, Celestial Atlas Table of Contents, su cseligman.com. URL consultato il 22-04-2022.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Results for object NGC 80, su ned.ipac.caltech.edu, NASA/IPAC Extragalactic Database. URL consultato il 22-04-2022.
  3. ^ a b c d (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 1 à 99, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 3 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
  4. ^ Marina A. Startseva, Olga K. Sil'chenko e Alexei V. Moiseev, Structure of the Galaxies in the NGC 80 Group (PDF), in Astronomy Reports, vol. 53, gennaio 2010, p. 1101-1116, DOI:10.1134/S1063772909120038.
  5. ^ (EN) Stellar populations and galaxy evolution in the NGC 80 group (PDF), su arxiv.org. URL consultato il 03-09-2018.
  6. ^ (EN) Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke, su spider.seds.org. URL consultato il 1º maggio 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Oggetti non stellari nella costellazione di Andromeda

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 80

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 80 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 80 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 80 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 80 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 80 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 80 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 78  •  NGC 79  •  NGC 80  •  NGC 81  •  NGC 82
  Portale Astronomia
  Portale Oggetti del profondo cielo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=NGC_80&oldid=136873582"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022