NGC 7027 Nebulosa planetaria | |
---|---|
NGC 7027 | |
Scoperta | |
Scopritore | Édouard Stephan |
Data | 1878 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Cigno |
Ascensione retta | 21h 07m 01.69s |
Declinazione | +42° 14′ 10.1″ |
Distanza | 2600 a.l. (797 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 8.5 |
Dimensione apparente (V) | 18" x 10" |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa planetaria |
Galassia di appartenenza | Via Lattea |
Caratteristiche rilevanti | classe 3a magn. stella centrale: 11.3 |
Altre designazioni | |
PK84-3.1 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose planetarie |
NGC 7027 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione del Cigno.
È visibile 5 gradi a sud-est di Deneb, la brillante stella α Cygni; si trova sul bordo della Fenditura del Cigno. La sua notevole luminosità permette di essere scorta anche con un telescopio da 120-150mm di apertura, tuttavia, le sue ridottissime dimensioni non consentono di evidenziare particolari, se non ad ingrandimenti maggiori. In un 250mm si evidenzia la sua forma ovaleggiante, quasi rettangolare, con due strutture che sembrano "getti" di gas. La sua distanza è stimata sui circa 2600 Anni-luce.
Nel maggio 2016, tramite SOFIA, si è trovato dell'idruro di elio (fino a quel momento creato solo in laboratorio) nella nebulosa. Questa molecola è considerata la prima ad essersi formata in seguito al Big Bang, a cui sono seguite tutte le altre.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Idruro di elio, la prima molecola dal Big Bang osservata per la prima volta, su astronomiamo.it, 18 aprile 2019. URL consultato il 19 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2019).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 7027