NGC 4939 Galassia spirale | |
---|---|
Immagine di NGC 4939 dal telescopio spaziale Hubble | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Vergine |
Ascensione retta | 13h 04m 14.4s |
Declinazione | -10° 20′ 22″ |
Distanza | circa 118 milioni di a.l. (36174 Kpc) |
Magnitudine apparente (V) | 11.3 |
Dimensione apparente (V) | 5.5' × 2.8' |
Redshift | z = 0.010374 ± 0.000013 |
Velocità radiale | 3,110 ± 4 km/s km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia spirale |
Caratteristiche rilevanti | Galassia di Seyfert |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 4939 è una galassia a spirale situata nella costellazione della Vergine. Si trova a una distanza di circa 120 milioni di anni luce dalla Terra, il che, date le sue dimensioni apparenti, significa che ha un diametro massimo di circa 190.000 anni luce. Fu scoperta da William Herschel il 25 marzo 1786.[1]
NGC 4939 è stata catalogata come una galassia di Seyfert, una categoria di galassie che presenta nuclei puntiformi luminosi. In particolare è una galassia di Seyfert di tipo II. Il suo spettro nei raggi X è coerente con una sorgente di riflessione fredda con una densità ottica di Compton molto alta, il che significa che la sorgente è nascosta dietro materiale molto denso, principalmente gas e polveri, e quindi i raggi X osservati sono stati riflessi, sebbene non possa essere escluso un modello di trasmissione di densità ottica di Compton "sottile".[2] La larghezza equivalente della linea Fe-Kα è ampia e avvalora la prima ipotesi.[3] Ulteriori osservazioni del telescopio Swift ne hanno fornito un'ulteriore conferma.[4]
La sorgente dinamica nei nuclei galattici attivi è un buco nero supermassiccio (SMBH) che si trova al centro della galassia. L'SMBH al centro di NGC 4939 sta accumulando materiale con una velocità di 0,077 M☉ all'anno.[5] Il buco nero è stato rilevato da INTEGRAL nello spettro dei raggi X duri, che non vengono assorbiti dallo spesso oscuratore Compton.[6]
La galassia ha un grande rigonfiamento ellittico e forse una barra debole. È una galassia a spirale di aspetto "maestoso", con due bracci strettamente avvolti che emanano dal rigonfiamento. I bracci sono sottili, lisci e ben definiti e possono essere tracciati per quasi un giro e mezzo prima di diventare indistinguibili.[7] Nella parte centrale della galassia si osservano due sezioni di bracci, o archi, simmetrici. [8] La galassia è vista con un'inclinazione di 56 gradi. La velocità di rotazione è stata calcolata in circa 270 km/s.[9]
Nella galassia NGC 4939 sono state osservate nel tempo cinque supernove: SN 1968X (mag. 16),[10] SN 1973J (mag. 16),[11] SN 2008aw (Tipo II, mag. 15,9),[12] SN 2014B (Tipo IIP, mag. 17.0),[13] e SN 2020nif (Tipo II, mag. 16.1).[14]
NGC 4939 appartiene a un piccolo gruppo di galassie noto come gruppo di NGC 4933, dal nome della galassia multipla NGC 4933.[15] Detto gruppo si trova tra il Superammasso Locale e il Superammasso dell'Idra-Centauro.[16]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ NGC 4939, su Celestial Atlas.
- ^ (EN) R. Maiolino, M. Salvati et al., Heavy obscuration in X-ray weak AGNs, vol. 338, 15 giugno 1998, pp. 15, Bibcode:1998A&A...338..781M, DOI:10.48550/arXiv.astro-ph/9806055, arXiv:astro-ph/9806055.
- ^ (EN) BeppoSAX observations in the 2–100 keV band of the nearby Seyfert galaxies: an atlas of spectra, vol. 461, n. 3, 3 agosto 2006, pp. 1209 - 1252, DOI:10.1051/0004-6361:20065734.
- ^ Ranjan V. Vasudevan et al., X-RAY PROPERTIES OF THE NORTHERN GALACTIC CAP SOURCES IN THE 58 MONTH SWIFT/BAT CATALOG, in The Astrophysical Journal, vol. 763, 15 gennaio 2013, Bibcode:2013ApJ...763..111V, DOI:10.1088/0004-637X/763/2/111, arXiv:1212.2957.
- ^ Aleksandar M. Diamond-Stanic et al., THE RELATIONSHIP BETWEEN BLACK HOLE GROWTH AND STAR FORMATION IN SEYFERT GALAXIES, in The Astrophysical Journal, vol. 746, n. 2, 3 febbraio 2012, Bibcode:2012ApJ...746..168D, DOI:10.1088/0004-637X/746/2/168, arXiv:1106.3565.
- ^ IGR J13042-1020: A MASSIVE BLACK HOLE IN SPIRAL GALAXY NGC 4939, su sci.esa.int.
- ^ Paul B. Eskridge et al., Near-Infrared and Optical Morphology of Spiral Galaxies, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 143, n. 1, 2002, Bibcode:2002ApJS..143...73E, DOI:10.1086/342340, arXiv:astro-ph/0206320.
- ^ P. Grosbøl, P. A. Patsis, E, Pompei, Spiral galaxies observed in the near-infrared K band, vol. 423, 3 aprile 2004, DOI:10.1051/0004-6361:20035804.
- ^ The RINGS Survey. III. Medium-resolution Hα Fabry–Pérot Kinematic Data Set, in The Astronomical Journal, vol. 155, 23 febbraio 2018, Bibcode:2018AJ....155..123M, DOI:10.3847/1538-3881/aaabb8, arXiv:1801.07750.
- ^ 1968X | Transient Name Server, su www.wis-tns.org. URL consultato il 2 novembre 2024.
- ^ 1973J | Transient Name Server, su www.wis-tns.org. URL consultato il 2 novembre 2024.
- ^ SN 2008aw | Transient Name Server, su www.wis-tns.org. URL consultato il 2 novembre 2024.
- ^ SN 2014B | Transient Name Server, su www.wis-tns.org. URL consultato il 2 novembre 2024.
- ^ SN 2020nif | Transient Name Server, su www.wis-tns.org. URL consultato il 2 novembre 2024.
- ^ Dmitry Makarov, Igor Karachentsev, Galaxy groups and clouds in the local (z∼ 0.01) Universe, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 412, n. 4, 8 aprile 2011, Bibcode:2011MNRAS.412.2498M, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.18071.x, arXiv:1011.6277.
- ^ Richter, O. -G.; Huchtmeier, W. K, HI observations of galaxies in between the Local and the Hydra/Centaurus superclusters., in Astronomy and Astrophysics, vol. 68, marzo 1987, pp. 427 - 467, Bibcode:1987A&AS...68..427R, ISSN 0365-0138 .
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 4939