NGC 1340 = NGC 1344 Galassia ellittica | |
---|---|
NGC 1340 nelle immagini DESI Legacy Imaging Surveys | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 9 ottobre 1790 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Fornace |
Ascensione retta | 03h 28m 19.7s [2] |
Declinazione | -31° 04′ 05″ [2][1] |
Distanza | 54,2 milioni di a.l. (16,61 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 10,4 [3]
nella banda B: 11,3 [3] |
Redshift | +0,004140 ± 0,000050 [2][4] |
Luminosità superficiale | 13,33 |
Angolo di posizione | 165° [3] |
Velocità radiale | 1241 ± 15 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia ellittica |
Classe | E5 [2][3], E5? [1] |
Dimensioni | 144 700 a.l. (44 380 [2] pc) |
Altre designazioni | |
NGC 1344 PGC 12923 MCG -5-9-5 ESO 418-5 ARP 0326-311 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie ellittiche |
NGC 1340 (= NGC 1344) è una galassia ellittica situata nella costellazione della Fornace, a una distanza di circa 54 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
Scoperta
[modifica | modifica wikitesto]La galassia è stata scoperta il 9 ottobre 1790 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel e venne inserita nel New General Catalogue con la designazione NGC 1344. Il 19 novembre 1835 la galassia venne osservata dall'astronomo britannico John Herschel, figlio del precedente, ma a causa di un'imprecisione nella descrizione della posizione, venne scambiata per un nuovo oggetto e quindi inclusa nel New General Catalogue con il codice NGC 1340. Solo successivamente si è riusciti ad appurare che si tratta dello stesso oggetto celeste.[1]
Gruppo di NGC 1399
[modifica | modifica wikitesto]NGC 1340 (citata come NGC 1344 nell'articolo originale di Garcia) fa parte del Gruppo di NGC 1399, a sua volta incluso nel più vasto Ammasso della Fornace,[5] e che comprende almeno 42 galassie, tra cui NGC 1326, NGC 1336, NGC 1339, NGC 1351, NGC 1366, NGC 1369, NGC 1373, NGC 1374, NGC 1379, NGC 1387, NGC 1399, NGC 1406, NGC 1419, NGC 1425, NGC 1427, NGC 1428, NGC 1437 (=NGC 1436), NGC 1460, IC 1913 e IC 1919.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1340, su cseligman.com. URL consultato il 7 gennaio 2025.
- ^ a b c d e f g Results for object NGC 1340, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 7 gennaio 2025.
- ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1300 à 1399, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 7 gennaio 2025.
- ^ (EN) NGC 1340 su Simbad, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 7 gennaio 2025.
- ^ (FR) Richard Powell, «Les amas du Fourneau et de l'Éridan», su atunivers.free.fr.
- ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 1340 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 1340 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 1340 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 1340 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1340 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1340 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.