NGC 1325 Galassia a spirale | |
---|---|
NGC 1325 nelle immagini riprese dal Telescopio spaziale Hubble | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 19 dicembre 1798 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 03h 24m 25.6s [2] |
Declinazione | -21° 32′ 39″ [2][1] |
Distanza | 69,9 milioni di a.l. (21,42 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 11,5 [3]
nella banda B: 12,2 [3] |
Redshift | +0,005307 ± 0,000017 [2][4] |
Luminosità superficiale | 13,71 |
Angolo di posizione | 56° [3] |
Velocità radiale | 1591 ± 5 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | SA(s)bc [2], SBbc [3], SA(s)bc? [1] |
Dimensioni | 139 900 a.l. (41 880 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 12737 MCG -4-9-4 ESO 548-7 UGCA 70 IRAS03221-2143 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 1325 è una galassia a spirale flocculenta situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 70 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
Scoperta
[modifica | modifica wikitesto]La galassia è stata scoperta il 19 dicembre 1798 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]NGC 1325 ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Supernova
[modifica | modifica wikitesto]Il 30 dicembre 1975, all'interno di NGC 1325 è stata scoperta la supernova SN 1975S da J. Dunlap e Y. Dunlap della Northwestern University.[5] Non è stato possibile classificare la tipologia della supernova.[6]
Gruppo di NGC 1395
[modifica | modifica wikitesto]NGC 1325 fa parte del Gruppo di NGC 1395 che a sua volta fa parte dell'Ammasso di Eridano,[7] e comprende almeno 31 galassie, tra cui NGC 1315, NGC 1331, NGC 1332, NGC 1347, NGC 1353, NGC 1371, NGC 1377, NGC 1385, NGC 1395, NGC 1401, NGC 1414, NGC 1415, NGC 1422, NGC 1426, NGC 1438, NGC 1439, IC 1952, NGC 1953 e IC 1962.[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1325, su cseligman.com. URL consultato il 3 gennaio 2025.
- ^ a b c d e f g h Results for object NGC 1325, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 3 gennaio 2025.
- ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1300 à 1399, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 3 gennaio 2025.
- ^ (EN) NGC 1325 su Simbad, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 3 gennaio 2025.
- ^ (EN) Central Bureau for Astronomical Telegrams, IAUC 2893: SN IN NGC 1325; FMO KOWAL; FMO WROBLEWSKI, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 3 gennaio 2025.
- ^ (EN) Other Supernovae images, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 3 gennaio 2025.
- ^ (FR) Richard Powell, «Les amas du Fourneau et de l'Éridan», su atunivers.free.fr.
- ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 1325 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 1325 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 1325 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 1325 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1325 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1325 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.