Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Nāpadid šodan - Teknopedia
Nāpadid šodan - Teknopedia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Nāpadid šodan
Titolo originaleناپدید شدن
Lingua originalepersiano
Paese di produzioneIran
Anno2017
Durata89 min
Rapporto2,39:1
Generedrammatico
RegiaAli Asgari
SceneggiaturaFarnoosh Samadi, Ali Asgari
ProduttoreAli Sadraie, Pouria Heidary Oureh
Casa di produzioneThree Gardens Film
FotografiaAshkan Ashkani
MontaggioEhsan Vaseghi
MusicheIshai Adar
ScenografiaSaeid Asadi
CostumiSaeid Asadi
TruccoHashem Faghani
Interpreti e personaggi
  • Sadaf Asgari: Ara
  • Amir Reza Ranjbaran: Hamed
  • Nafiseh Zareh: Raha
  • Sahar Sotoodeh: Bahar
  • Mohammad Heidari: Pouria

Nāpadid šodan (in persiano ناپدید شدن‎, lett. "scomparire") è un film del 2017 diretto da Ali Asgari, al suo esordio alla regia di un lungometraggio.[1][2][3]

Indice

  • 1 Trama
  • 2 Distribuzione
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

In una notte d'inverno a Teheran, una diciannovenne si reca in pronto soccorso soffrendo di una brutta emorragia interna a seguito di un rapporto sessuale: tuttavia, il rapporto è stato consumato al di fuori del matrimonio, una pratica illegale in Iran. Accompagnata dal fidanzato, sotto le mentite spoglie di un parente, la ragazza racconta a una dottoressa di essere stata violentata, ma quest'ultima dubita della sua confessione dopo averla visitata e coinvolge le autorità...

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

È stato presentato in anteprima l'8 settembre 2017,[3] all'interno della sezione Orizzonti della 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[1][2]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Leo Barraclough, New Europe Picks Up Venice-Bound Iranian Drama ‘Disappearance’ (EXCLUSIVE), in Variety, Penske Media Corporation, 28 luglio 2017. URL consultato il 18 settembre 2023.
  2. ^ a b Marino Demata, «DISAPPEARANCE» di Ali Asgari, il film racconta che in Iran c’è qualcosa di nuovo, su riverflash.it, 18 settembre 2017. URL consultato il 18 settembre 2023.
  3. ^ a b Lorenzo Righi, Venezia 74 – Intervista ad Ali Asgari, regista e co-sceneggiatore di Disappearance, su anonimacinefili.it, 8 settembre 2017. URL consultato il 18 settembre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Nāpadid šodan, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Nāpadid šodan, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nāpadid šodan, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nāpadid_šodan&oldid=141060785"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022