L'Unione europea è un'entità politica sovranazionale composta da 27 Stati sovrani e 12 territori associati. Non tutti gli Stati hanno un motto.
Lista dei motti
[modifica | modifica wikitesto]Unione Europea
[modifica | modifica wikitesto]La stessa Unione è dotata di un motto identitario, rintracciabile nella locuzione latina In varietate concordia.[1]
(IT) Unità nella diversità
(EN) United in diversity
Stati membri
[modifica | modifica wikitesto]Stato | Motto nelle lingue ufficiali | Traduzione italiana | Nota |
---|---|---|---|
Belgio |
(NL) Eendracht maakt macht
|
L'unione fa la forza | [2] |
Francia | (FR) Liberté, Égalité, Fraternité | Libertà, Uguaglianza, Fratellanza | [3] |
Germania | (DE) Einigkeit und Recht und Freiheit | Unità, giustizia e libertà | |
Italia | – | – | |
Lussemburgo |
(LB) Mir wëlle bleiwe wat mir sinn
|
Vogliamo rimanere ciò che siamo | [4] |
Paesi Bassi |
(NL) Ik zal handhaven
|
Io manterrò | [5] |
Danimarca | (DA) Forbundne, forpligtet, for Kongeriget Danmark | Uniti, impegnati, per il Regno di Danimarca | Motto del Re Federico X |
Irlanda | (GA) Éire go deo | Irlanda per sempre | Non ufficiale |
Grecia | (EL) Ελευθερία ή Θάνατος (Elefthería í Thánatos) | Libertà o morte | [6][7] |
Portogallo | (PT) Esta è a Ditosa Pátria Minha Amada | Questa è la benedetta patria mia amata | [8] |
Spagna | (LA) Plus Ultra | Al di là | [9] |
Austria | – | – | |
Finlandia | – | – | |
Svezia |
(SV) För Sverige - i tiden |
Per la Svezia - Nei tempi | [10] |
Cipro | (EL) Δεν ξεχνώ και αγωνίζομαι (Ðen xehnò kè aghonísome) | Non dimentico e mi sforzo | |
Estonia | (ET) Heade üllatuste maa | Positivamente sorprendente | [11] |
Lettonia | (LV) Tēvzemei un Brīvībai | Per la Patria e la Libertà | |
Lituania | (LT) Tautos jėga vienybėje | La forza della nazione è nell'unità | |
Malta | (LA) Virtute et constantia | Virtù e costanza | |
Polonia | (PL) Bóg, Honor, Ojczyzna | Dio, Onore, Patria | Non ufficiale |
Repubblica Ceca | – | – | |
Slovacchia | (SK) Verní sebe, svorne napred! | Fedeli a se stessi, concordi avanti! | |
Slovenia | – | – | |
Ungheria | – | – | |
Bulgaria | (BG) Съединението прави силата (Sădinenieto pravi silata) | L'unione fa la forza | [12] |
Romania | (RO) Deșteaptă-te, române! | Destati, Romania! | |
Croazia | – | – |
Emblemi
[modifica | modifica wikitesto]-
Stemma del Belgio, contenente il motto L'Union fait la force.
-
Stemma dei Paesi Bassi, contenente il motto Je maintiendrai.
-
Stemma della Spagna, contenente il motto Plus Ultra.
-
Stemma della Bulgaria, contenente il motto Съединението прави силата (Syedinenieto pravi silata).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Motto dell'UE | Unione europea, su european-union.europa.eu. URL consultato il 30 gennaio 2025.
- ^ Heraldic emblem and motto | Belgium.be, su www.belgium.be. URL consultato il 30 gennaio 2025.
- ^ Embassy of France in the U.S. - Liberty, Equality, Brotherhood, su web.archive.org, 27 settembre 2006. URL consultato il 30 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2006).
- ^ Luxembourg - Small and Beautiful, su web.archive.org, 24 settembre 2006. URL consultato il 30 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2006).
- ^ The Dutch Royal House, su web.archive.org, 7 maggio 2006. URL consultato il 30 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).
- ^ Christian Fogd Pedersen, The International Flag Book in Color, Morrow, 1971, p. 166.
- ^ William Crampton, Complete Guide to Flags, Gallery Books, 1991, p. 57, ISBN 0-8317-1605-3.
- ^ Portogallo, su digilander.libero.it. URL consultato il 30 gennaio 2025.
- ^ La Moncloa. The coat of arms [Spain/The State/Symbols], su web.archive.org, 23 dicembre 2007. URL consultato il 30 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2007).
- ^ Vivieuropa - Dipartimento Politiche Europee » Svezia, su www.vivieuropa.it. URL consultato il 30 gennaio 2025.
- ^ (ET) Eesti uus tunnuslause on «Heade üllatuste maa», su Postimees, 23 gennaio 2009. URL consultato il 30 gennaio 2025.
- ^ About Bulgaria., su web.archive.org, 8 febbraio 2009. URL consultato il 30 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).