Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Moschea di Re Sa'ud - Teknopedia
Moschea di Re Sa'ud - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti moschee e Arabia Saudita non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento moschee dell'Arabia Saudita è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Moschea di Re Sa'ud
StatoArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
ProvinciaProvincia della Mecca
LocalitàGedda
Coordinate21°31′18″N 39°10′57″E21°31′18″N, 39°10′57″E
ReligioneIslam
ArchitettoAbdelwahed El-Wakil
Completamento1987
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La moschea di Re Saʿūd (in arabo مسجد الملك سعود‎?, Masjid al-malik al-Saʿūd) è la più ampia moschea della città saudita di Gedda.

La moschea è stata progettata da Abdel-Wahed El-Wakil ed è stata terminata nel 1987. È costituita soprattutto di mattoni e copre un'area di 9.700 m², la sala di preghiera copre un'area di 2464 m². La cupola più grande è larga 20 metri e raggiunge un'altezza di 42 metri. Il minareto raggiunge un'altezza di 60 metri.

Disegno e architettura

[modifica | modifica wikitesto]

Il disegno ricorda i disegni persiani dei "quattro Iwan", molto simili alla moschea di Isfahan, in Iran. Inoltre, la moschea del Sultano Hassan al Cairo in Egitto è stata usata come modello per il minareto e per le decorazioni della soffitta. La moschea è rettangolare. I quattro iwan si aprono sul cortile centrale. Gli iwan non vengono enfatizzati individualmente come nel modello persiano. Gli iwan a nord ed a sud sono di fronte ad una cupola e separano quattro sale ad est e ad ovest. Le sale ad ovest sono divisi da due pilastri, ciascuno diviso in quattro navate. Le sale più grandi ad est sono composte da tre navate ed otto colonne. L'iwan ad est è il più grande ed è collegato con la sala principale di fronte al muro della Qibla.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il sole sul cortile centrale.
    Il sole sul cortile centrale.
  • Una cupola vista dall'interno.
    Una cupola vista dall'interno.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su moschea di Re Sa'ud
  Portale Architettura
  Portale Islam
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Moschea_di_Re_Sa%27ud&oldid=138483879"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022