Monumento alle Navi Affondate | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Circondario federale | Meridionale |
Località | Sebastopoli |
Indirizzo | Lungomare di Sebastopoli |
Coordinate | 44°37′06.2″N 33°31′27.35″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Inaugurazione | 1905 |
Altezza |
|
Realizzazione | |
Architetto | Valentín Feldmann |
Costruttore | Amandus Adamson |
Il Monumento alle Navi Affondate (en ucraino Пам'ятник затопленим кораблям, in russo Памятник затопленным кораблям?) è il simbolo della città di Sebastopoli. Ubicato nell'omonima baia, è stato disegnato per Amandus Adamson e costruito per Valentín Feldmann nel 1905.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il monumento è stato eretto nel 1905 in onore del 50º anniversario dell'Assedio di Sebastopoli, durante la Guerra di Crimea, nella quale andarono distrutti molti velieri russi, alcuni dei quali facenti parte della Flotta del Mare Nero.
Il simbolo della città
[modifica | modifica wikitesto]Il 12 febbraio 1969, il monumento è stato incluso nello scudo di Sebastopoli, e il 12 aprile 2000 nella bandiera della città.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Questo luogo si trova in Crimea, territorio de iure, secondo la risoluzione 68/262 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, parte integrante dell'Ucraina; de facto, secondo il trattato di adesione della Crimea alla Russia (non riconosciuto dalla grande maggioranza della comunità internazionale), parte della Russia.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monumento alle navi affondate