Minguzzite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 10.AB.25[1] |
Formula chimica | K3Fe3+(C2O4)3·3(H2O)[1][2][3] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino[1][2] |
Classe di simmetria | prismatico[1][2] |
Parametri di cella | a=7,66, b=19,87, c=10,27, β=105,1°, Z=4[1][2][4] |
Gruppo puntuale | 2/m[1][2] |
Gruppo spaziale | P 21/c[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,092[2]-2,142[1][2], 2,156 (calcolata)[4] g/cm³ |
Sfaldatura | perfetta secondo {010}[1][2] |
Colore | verde, giallo verde[1][2] |
Lucentezza | vitrea[2], sub-vitrea[1] |
Opacità | trasparente, translucido[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La minguzzite è un minerale (un ossalato ferrico-potassico) la cui descrizione è stata pubblicata nel 1955 in seguito ad un ritrovamento avvenuto sull'Isola d'Elba in Italia.[3][5]
Il minerale è stato chiamato minguzzite in onore di Carlo Minguzzi, mineralogista e professore all'Università di Pavia.[1][2]
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Il minerale si forma nelle zone della limonite al cappellaccio della miniera.[3] Il minerale si trova appunto nelle miniere stesse di limonite[2] tra cui a Capo Calamita sull'Isola d'Elba in Toscana.[1][2]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]In cristalli tabulari minuti.[1]
Caratteristiche chimico-fisiche
[modifica | modifica wikitesto]- Peso specifico: 491,25 grammomolecole[2]
- Pleocroismo: forte[1],
- Birifrangenza: 0,096[1]
- Densità di elettroni: 2,15 g/cm³[2]
- Indici quantici[2]:
- Indici di fotoelettricità[2]:
- PE: 5,87 barn/elettrone
- ρ: 12,65 barn/cm³
- Indice di radioattività: GRapi:343,69 (concentrazione del minerale nell'unità GRapi: 0,29 (%), il minerale consta di una radioattività a malapena rilevabile)[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Scheda tecnica del minerale su mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 16 aprile 2013.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Scheda tecnica del minerale su webmineral.com
- ^ a b c Autori vari, "9.I Composti organici" in "I Minerali dalla A alla Z vol. III", pag. 789, Peruzzo Editore (1988)
- ^ a b (FR) P. Herpin, Structure cristalline des trioxalates complexes de potassium II. — Structure du ferrotrioxalate de potassium racémique et comparaison avec les trioxalates complexes actifs (PDF), in Bulletin de la Société Française de Minéralogie et de Cristallographie, vol. 81, 1958, pp. 245-256. URL consultato il 16 aprile 2013.
- ^ C. L. Garavelli, Un nuovo minerale tra i prodotti secondari del giacimento di Capo Calamita (Isola d'Elba) (PDF), in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, vol. 18, 1955, pp. 392-402. URL consultato il 16 aprile 2013.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.