![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 30ª | ||||
Data | 21 aprile | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Modena | ||||
Percorso | 181 km | ||||
Tempo | 4h40'00" | ||||
Media | 38,786 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Milano-Modena 1939, trentesima edizione della corsa, si svolse il 21 aprile 1939 su un percorso di 181 km con partenza a Milano e arrivo a Modena. Fu vinta dall'italiano Marco Cimatti, che completò il percorso in 4h40'00", alla media di 38,786 km/h, precedendo in volata i connazionali Giovanni Bisio e Adolfo Leoni. Conclusero la prova 39 dei 61 ciclisti al via.[1]
Percorso
[modifica | modifica wikitesto]Il percorso della prova, organizzata dall'U.C. Modenese, era lungo 181 km e completamente pianeggiante lungo la via Emilia: dopo la partenza da Rogoredo, quartiere periferico di Milano, attraversò nell'ordine Lodi, Casalpusterlengo, Piacenza, Fidenza, Parma (km 122), Sant'Ilario d'Enza, Reggio Emilia e Rubiera, e si concluse al velodromo di Piazza d'Armi a Modena dopo cinque giri di pista.[2]
Ordine d'arrivo (Top 10)
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
U.C. Modenese | 4h40'00" |
2 | ![]() |
Dopolav. Novi | s.t.[3] |
3 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
4 | ![]() |
U.C. Modenese | s.t. |
5 | ![]() |
Legnano | s.t. |
6 | ![]() |
U.S. Azzini | s.t. |
7 | ![]() |
Lygie | s.t. |
8 | ![]() |
Dopolav. Novi | s.t. |
9 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
10 | ![]() |
U.C. Modenese | s.t. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) 30ème Milano-Modena 1939. URL consultato il 25 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2023).
- ^ CIMATTI vince in volata la MILANO-MODENA davanti a BISIO, LEONI ed altri 40 avversari, in Il Littoriale, Anno XIII, n. 95, 22 aprile 1939, p. 1. URL consultato il 4 novembre 2023.
- ^ Distacco indicato nelle fonti del tempo come "a due macchine".