Miklós Szabó | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 174 cm | ||||||||
Peso | 66 kg | ||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||
Specialità | 800 m, 1500 m | ||||||||
Società | MAC | ||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Miklós Szabó (Budapest, 6 dicembre 1908 – Budapest, 3 dicembre 2000) è stato un mezzofondista ungherese, medaglia d'oro negli 800 metri piani e medaglia d'argento nei 1500 metri piani agli europei del 1934.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Atleta specializzato nel mezzofondo, spaziò tra gli 800 m e i 1500 m, cimentandosi anche nei 2000 m e oltre.[1] Vinse gli 800 metri piani agli europei del 1934 superando per pochi centimetri un ventenne Mario Lanzi.[2] Due giorni prima, il 7 settembre, giunse secondo nei 1500 m dopo Luigi Beccali.[3][4]
Dopo i Giochi olimpici del 1936, nei quali venne eliminato nella semifinale degli 800 m e giunse settimo nella finale dei 1500 m,[5] Miklós Szabó migliorò il record del mondo sui 2000 metri piani di Jules Ladoumègue con il tempo di 5'20"4 a Budapest.[6] Nel 1937 aggiunse il record sul doppio miglio (3.218,688 metri) con 8'56"0;[7] inoltre migliorò il record del mondo dei 1500 m con 3'48"6.[8]
Vinse 5 titoli nazionali negli 800 m tra il 1933 e il 1937 e 8 titoli nei 1500 m tra il 1929 e il 1937.[9]
Progressione
[modifica | modifica wikitesto]1500 metri piani
[modifica | modifica wikitesto]Szabó è stato presente per ben 11 stagioni nella top 25 mondiale dei 1500 metri piani.[1].
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
1941 | 3'52"6 | ![]() |
18-7-1941 | 9º |
1940 | 3'52"8 | ![]() |
22-9-1940 | 10º |
1939 | 3'53"6 | ![]() |
2-7-1939 | 17º |
1938 | 3'53"4 | ![]() |
24-9-1938 | 16º |
1937 | 3'48"6 | ![]() |
3-10-1937 | 1º |
1936 | 3'53"0 | ![]() |
14-6-1936 | 9º |
1934 | 3'55"1 | ![]() |
17-7-1934 | 11º |
1933 | 3'52"6 | ![]() |
12-8-1933 | 4º |
1932 | 3'59"2 | ![]() |
19-6-1932 | 24º |
1930 | 3'59"8 | ![]() |
6-7-1930 | 13º |
1929 | 4'00"4 | ![]() |
20-10-1929 | 14º |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1934 | Europei | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'52"0 | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'55"2 | ||||
1936 | Giochi olimpici | ![]() |
1500 m piani | 7º | 3'53"0 |
Campionati nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- 5 volte campione nazionale negli 800 m piani (1933, 1934, 1935, 1936, 1937)
- 8 volte campione nazionale nei 1500 m piani (1929, 1930, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Miklos Szabo - Top 25 List, su trackfield.brinkster.net.
- ^ L'Europa ha i suoi campioni di atletica, in La Stampa, 10 settembre 1934, p. 5.
- ^ Giorgio Cimbrico, La storia degli Europei: Torino 1934, su fidal.it, 20 maggio 2014. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ Momenti Europei: Luigi Beccali (dettagli sulla finale dei 1500), su runnersworld.it, 6 aprile 2006. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ Miklós Szabó, su sports-reference.com. URL consultato il 1º settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2012).
- ^ (EN) World Record progression in men's running events (2000 m), su saunalahti.fi. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ (EN) World Record progression in men's running events (2 miles), su saunalahti.fi. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ (HU) Szabó Miklós világraszóló idővel nyerte az 1500 méteres futást.
- ^ (HU) Magyar férfi bajnokok atlétikában, középtávfutás, su kerszoft.hu.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Miklós Szabó, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Miklós Szabó, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Miklós Szabó, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Miklós Szabó, su Olympedia.
- (EN) Miklós Szabó, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).