Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Miguel Pinto - Teknopedia
Miguel Pinto - Teknopedia
Miguel Pinto
NazionalitàCile (bandiera) Cile
Altezza185 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloPortiere
Squadra  Coquimbo Unido
Carriera
Giovanili
199?Real Isluga
200?-2002  Universidad de Chile
Squadre di club1
2003-2010  Universidad de Chile218 (-47+)
2011-2014  Atlas98 (-116)
2014-2015 →   Correcaminos UAT36 (-30)
2015  Atlas5 (-13)
2016→ non conosciuta (bandiera) Cafetaleros de Tapachula15 (-10)
2016-2019  O'Higgins50 (-46)
2020-2021  Colo-Colo5 (0)
2021-2022  Unión Española16 (0)
2022-2023  Coquimbo Unido0 (0)
Nazionale
2003Cile (bandiera) Cile U-20? (-?)
2006-2012Cile (bandiera) Cile21 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Miguel Ángel Pinto Jérez (Santiago del Cile, 4 luglio 1983) è un calciatore cileno, di ruolo portiere del Coquimbo Unido. È ritenuto uno dei migliori portieri del continente sudamericano.[1]

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Carriera
    • 2.1 Club
    • 2.2 Nazionale
  • 3 Palmarès
    • 3.1 Club
    • 3.2 Individuale
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Ha un fratello gemello di nome Juan Francisco.[2]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver giocato nel settore giovanile dell'Universidad de Chile, ha debuttato in prima squadra nel 2002 nella partita contro il Colo-Colo, sfruttando il fatto che il portiere titolare Sergio Vargas, era infortunato e la prima riserva, Johnny Herrera, era stato espulso in quella partita: l'incontro termina con una vittoria per la squadra del giovane portiere che mantiene la sua porta inviolata.

Nella stagione 2004 è il portiere titolare della seconda squadra, mentre dal 2005 diventa il dodicesimo di Johnny Herrera. Alla cessione di quest'ultimo al Corinthians, diventa il portiere titolare. Nel 2007 è stato nominato miglior giocatore dell'Universidad de Chile.

Dopo una buona stagione 2008, la squadra si qualifica per il turno preliminare della Copa Libertadores 2009, che porterebbe alla prima partecipazione di Pinto a livello di competizioni internazionali per club. Esordisce quindi nella massima competizione sudamericana per club contro il Pachuca, che viene battuto dopo una doppia sfida (vittoria per 1-0 il 28 gennaio 2009 all'andata e sconfitta per 2-1 il 4 febbraio al ritorno).

La sua migliore partita nel prosieguo del torneo è quella del 25 febbraio contro il Grêmio a Porto Alegre nella fase a gironi, dove subisce venticinque tiri da parte degli avversari che neutralizza mantenendo il risultato sullo 0-0 finale. Conclude la sua esperienza nella competizione dopo 10 presenze con 11 reti subite. Le sue prestazioni hanno fatto poi interessare i Messicani del Cruz Azul pronti ad offrire per lui 1,2 milioni di dollari.[3]

Con l'Universidad de Chile ha vinto il torneo di apertura 2009.

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2003 rappresenta la Nazionale di calcio cilena al Campionato sudamericano di calcio Under-20.

Nel 2006 esordisce in Nazionale maggiore, giocando contro Costa d'Avorio e Irlanda. Nel 2007 era stato selezionato come terzo portiere per la Copa América in Venezuela, ma, non d'accordo con la decisione del CT Nelson Acosta, rifiutò la convocazione.

Con l'arrivo dell'argentino Marcelo Bielsa sulla panchina della selezione cilena, Pinto è stato convocato come riserva di Claudio Bravo.

Nel 2009 ha partecipato alla Kirin Cup, dove in 2 partite ha concesso 5 gol.

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato cileno: 2
Universidad de Chile: Apertura 2004, Apertura 2009

Individuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Equipo Ideal de América: 1
2009
  • Miglior portiere del campionato cileno: 1
2009
  • Pallone d'oro del campionato cileno: 1
2009
  • Miglior giocatore della Copa Sudamericana: 1
2009

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (ES) La "U" logra un empate para soñar[collegamento interrotto] web.mlsnet.com
  2. ^ (ES) Miguel Pinto se enamoró y quiere casarse siendo campeón Archiviato il 7 luglio 2009 in Internet Archive. Lacuarta.cl
  3. ^ (ES) Mercado: Cerca Miguel Pinto de ser jugador de Cruz Azul Goal.com

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miguel Pinto

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Miguel Pinto, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Miguel Pinto, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Miguel Pinto, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Miguel Pinto, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Miguel Pinto, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche su soccernet.espn.go.com [collegamento interrotto], su soccernet.espn.go.com.
V · D · M
Colo-Colo – Organico

1 Cortés · 2 Rojas · 4 Zaldivia · 5 Gil · 6 Insaurralde · 7 Palacios · 8 Costa · 9 D. Pizarro · 10 Valencia · 11 Bolados · 12 Pinto · 14 Fernández · 15 Amor · 16 Opazo · 18 Morales · 20 Blandi · 21 Espinoza · 22 Soto · 23 Vidal · 24 Fuentes · 25 Melo · 26 Fuentes · 27 Provoste · 28 Campos · 29 Carmona · 30 Jara · 34 V. Pizarro · 35 Cruz · 36 Solari · 37 Falcón · 38 Valdivia · Benegas · Castillo · Allenatore: Quinteros

V · D · M
Nazionale Under-20 cilena · Campionato sudamericano Under-20 2003
1 Pinto · 2 Vera · 3 Toro · 4 Fierro · 5 Aceval · 6 Fica · 7 Martínez · 8 Estrada · 9 Ávila · 10 Muñoz · 11 Rubio · 12 Bravo · 13 Rojas · 14 Figueroa · 15 Acevedo · 16 Jiménez · 17 Jara · 18 Valdivia · 19 Pinilla · 20 González · CT: VacciaCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena · Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Bravo · 2 Fuentes · 3 Ponce · 4 Isla · 5 Contreras · 6 Carmona · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Suazo · 10 Valdivia · 11 González · 12 Pinto · 13 Estrada · 14 Fernández · 15 Beausejour · 16 Orellana · 17 Medel · 18 Jara · 19 Fierro · 20 Millar · 21 Tello · 22 Paredes · 23 Marín · CT: BielsaCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena · Copa América 2011
1 Bravo · 2 Silva · 3 Ponce · 4 Isla · 5 Contreras · 6 Carmona · 7 Sánchez · 8 Vidal · 9 Suazo · 10 Valdivia · 11 Jiménez · 12 Pinto · 13 Estrada · 14 Fernández · 15 Beausejour · 16 Fierro · 17 Medel · 18 Jara · 19 Muñoz · 20 Millar · 21 Gutiérrez · 22 Paredes · 23 Garcés · CT: BorghiCile (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Miguel_Pinto&oldid=141665724"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022