La metropolia di Rodi (in greco Ιερά Μητρόπολης Ρόδου?, Ierá Mitrópolīs Ródou) è una diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli nel Dodecaneso.
Dal 20 aprile 2004, metropolita di Rodi, ipertimo e esarca delle isole Cicladi, è Cirillo Kogerakis.[1]
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]La metropolia comprende l'intera isola di Rodi.
Sede metropolitana è la città di Rodi, dove si trovano la chiesa metropolitana dell'Assunzione (in greco Μητροπολιτικός Ιερός Ναός Εισοδίων της Θεοτόκου?)[2] e la chiesa cattedrale dell'Annunciazione (in greco Καθεδρικός Ιερός Ναός Ευαγγελισμού της Θεοτόκου?).[3]
La metropolia comprende una settantina di parrocchie[4], 6 monasteri maschili[5] e 3 femminili[6].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Rodi è un'antica sede vescovile del patriarcato di Costantinopoli, attestata storicamente per la prima volta con il vescovo Eufrosino, che prese parte al concilio di Nicea del 325. La sede fu elevata al rango di sede metropolitana già nel V secolo: Giovanni, che partecipò al concilio di Calcedonia nel 451, è il primo metropolita noto.
La metropolia è documentata in tutte le Notitiae episcopatuum patriarcali fino agli inizi del XV secolo.[7] Era la sede metropolitana delle isole Cicladi e del Dodecaneso, e le erano suffraganee tutte le diocesi erette sulle isole: Samo, Chio, Coo, Nasso, Santorini (o Thera), Paro, Lero, Andro, Tino e Milo,[8] cui si aggiunsero, nei secoli successivi, altre diocesi isolane.
Molte di queste diocesi suffraganee scomparvero col tempo e dopo l'occupazione ottomana dell'isola (1522), rimase solo la sede di Lero, elevata a sua volta al rango di metropolia nel 1888.[9]
Il 20 aprile 2004 ha ceduto diverse isole a vantaggio dell'erezione della metropolia di Simi e l'isola di Nisiro alla metropolia di Coo.[9]
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]- Eufrano †
- Fotino †
- Eufrosino † (menzionato nel 325)[10]
- Ellanico † (menzionato nel 431)[11]
- Giovanni † (prima del 449 - dopo il 451)[12]
- Agapeto † (prima del 457 - dopo il 458/459)[13]
- Isaia † (prima del 520 - dopo il 529)[14]
- Teodosio † (menzionato nel 553)[15]
- Isidoro † (prima del 680 - dopo il 681)[16]
- Epifanio † (VIII secolo)[17]
- Leone † (769 - dopo il 787)[18]
- Giorgio † (VIII/IX secolo)[19]
- Michele † (prima dell'869 - dopo l'870)[20]
- Leonzio † (prima dell'879 - dopo l'880)[21]
- Giovanni† (IX/X secolo)[22]
- Teodoro ? † (menzionato nel 997)[23]
- Simeone † (metà dell'XI secolo)[24]
- Agapeto †[25]
- Giovanni † (tra il 1070 e il 1100)[25]
- Giuseppe †[25]
- Teodoto †[25]
- Leone †[25]
- Daniele †[25]
- Leone †[25]
- Niceta † (menzionato nel 1143)[25]
- Leone † (menzionato nel 1166)[25]
- Giacomo † (menzionato nel 1173)[25]
- Giovanni †[25]
- Ninfone †[25]
- Leone †[25]
- Efraim †[25]
- Teodoro †[25]
- Nicodemo †[25]
- Teodolo † (1256 - 1285/86)[25][26]
- Giovanni † (1350 - 1355)[27]
- Nilo † (circa 1357 - circa 1369)[28]
- Nicodemo † [29]
- Daniele † (seconda metà del XIV secolo)[30]
- Ignazio † (seconda metà del XIV secolo)[31]
- Niceta † (attorno al 1400)[33]
- Procoro † (XIV/XV secolo ?)[34]
- Teofane † (XV secolo ?)[35]
- Andrea Crisoberge † (2 maggio 1432 - aprile 1447)[36]
- Natanaele † (1437 - 22 aprile 1455 deceduto)[37]
- Nilo † (agosto 1455 - ?)[38]
- Metrofane † (? - ottobre 1498 deceduto)[39]
- Metrofane † (1498 - 1511)[40]
- Geremia † (1511 - 1522)[40]
- Clemente † (1522 - 1523)[40]
- Eutimio † (1523 - 1525 ?)[40]
- Teodosio † (1541 - 1548 ?)[40]
- Callisto † (1572 - 1594)[40]
- Paisio † (1595 - dicembre 1603)[40]
- Geremia † (1603 - marzo 1604)[40]
- Filoteo † (1604 - 1610)[40]
- Ignazio † (1610 - 1612)[40]
- Pacomio † (1612 - 1637)[40]
- Melezio † (14 agosto 1637 - 1639)[40]
- Paisio † (1639 - 1643)[40]
- Melezio † (1643 - 1651)[40]
- Gregorio † (1651 - 1652)[40]
- Natanaele † (1652 - 1665)[40]
- Gioacchino † (1666 - 1676)[40]
- Partenio † (1676 - 1691)[40]
- Costanzo † (1692 - ottobre 1702)[40]
- Ignazio † (1702 - 1722)[40]
- Neofito † (1722 - 1733)[40]
- Geremia † (1733 - 1758)[40]
- Callinico † (1758 - 1792)[40]
- Agapio † (1792 - 1827 deceduto)[9]
- Paisio † (giugno 1827 - aprile 1829 dimesso)[9]
- Paisio Kampanis † (aprile 1829 - maggio 1831 deposto)[9]
- Metodio Sapountzakis † (maggio 1831 - maggio 1832 dimesso)[9]
- Paisio Kampanis † (maggio 1832 - marzo 1836 eletto metropolita di Mesembria) (per la seconda volta)[9]
- Callinico Kaloutzos † (marzo 1836 - agosto 1839 deposto)[9]
- Giacomo † (agosto 1839 - 6 febbraio 1856 dimesso)[9]
- Ignazio Vasiliadis † (6 febbraio 1856 - febbraio 1861 eletto metropolita di Custendil)[9]
- Cirillo Pigas † (26 febbraio 1861 - 26 ottobre 1861 deceduto)[9]
- Doroteo Prasinos † (11 gennaio 1862 - 3 aprile 1865 deceduto)[9]
- Sinesio † (15 aprile 1865 - febbraio 1876 deposto)[9]
- Germano Kavvakopoulos † (19 febbraio 1876 - 8 febbraio 1888 eletto metropolita di Eraclea)[9]
- Gregorio Giannaros † (17 marzo 1888 - 1º giugno 1893 eletto metropolita di Coriza)[9]
- Costantino Chatzimarkou † (1º giugno 1893 - 18 gennaio 1900 eletto metropolita di Cizico)[9]
- Ieroteo Dimitriadis † (3 febbraio 1900 - agosto 1900 deceduto)[9]
- Gioacchino Valasiadis † (7 settembre 1900 - 13 marzo 1910 eletto metropolita di Nicopoli)[41]
- Gerasimo Tantalidis † (13 marzo 1910 - 26 gennaio 1912 eletto metropolita di Pisidia)[41]
- Beniamino Kyriakou † (30 gennaio 1912 - 11 giugno 1913 eletto metropolita di Selimbria)[41]
- Apostolo Tryfonos † (11 giugno 1913 - 5 febbraio 1924 dimesso)[41]
- Crisostomo Chatzistavrou † (5 febbraio 1924 - 30 aprile 1924 eletto metropolita di Veria)[41]
- Apostolo Tryfonos † (30 aprile 1924 - 6 giugno 1946 dimesso) (per la seconda volta)[41]
- Timoteo Evangelinidis † (16 gennaio 1947 - 7 giugno 1949 eletto arcivescovo d'America)[41]
- Timoteo Evangelinidis † (20 settembre 1949 - 6 ottobre 1949 deceduto) (per la seconda volta)[41]
- Spiridon Synodinos † (25 gennaio 1951 - 29 aprile 1988 deceduto)[41]
- Apostolo Dimelis † (5 maggio 1988 - 20 aprile 2004 dimesso)[41]
- Cirillo Kogerakis, dal 20 aprile 2004[41]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EL) Ο Σεβασμιώτατος Μητροπολίτης Ρόδου κ.κ. Κύριλλος, www.imr.gr
- ^ (EL) Μητροπολιτικός Ιερός Ναός Εισοδίων της Θεοτόκου, www.imr.gr
- ^ (EL) Ενορίες Δ.Δ. Ρόδου, www.imr.gr
- ^ (EL) Ενορίες, www.imr.gr
- ^ (EL) Dal sito web della metropolia.
- ^ (EL) Dal sito web della metropolia.
- ^ (EL, FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Parigi 1981: indice p. 511, voce Rhodos.
- ^ (EL, FR) Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae..., p. 213, nn. 425-436.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (FR) Kiminas, The ecumenical patriarchate..., p. 116.
- ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 344-345.
- ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 436.
- ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 480-482.
- ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 80-81.
- ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 564.
- ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 907-908.
- ^ (DE) Isidoros, PMBZ nº 3491.
- ^ (DE) Epiphanios, PMBZ nº 1558.
- ^ (DE) Leon, PMBZ nº 4307.
- ^ (DE) Georgios, PMBZ nº 2283.
- ^ (DE) Michael, PMBZ nº 25102.
- ^ (DE) Leontios, PMBZ nº 24705.
- ^ (DE) Ioannes, PMBZ nº 22856.
- ^ (DE) Theodoros, PMBZ nº 27777. Incerta è l'attribuzione della sede di questo vescovo, che gli editori della PMBZ attribuisco all'arcidiocesi di Roina.
- ^ (FR) Laurent, Le Corpus des sceaux de l'empire byzantin, p. 530, nº 699.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (FR) Cappuyns, Le Synodicon de l'Église de Rhodes au XIIIe siècle, pp. 215-216.
- ^ (DE) PLP nº 7267.
- ^ (DE) PLP nº 27211.
- ^ (DE) PLP nº 5396.
- ^ (DE) PLP nº 20355.
- ^ (DE) PLP nº 5132.
- ^ (DE) PLP nº 8050.
- ^ (DE) PLP nº 17368.
- ^ (DE) PLP nº 19883.
- ^ (DE) PLP nº 23855.
- ^ (DE) PLP nº 7607.
- ^ (DE) PLP nº 31106.
- ^ (DE) PLP nº 19959.
- ^ (DE) PLP nº 20046.
- ^ (DE) PLP nº 92668.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w (FR) Kiminas, The ecumenical patriarchate..., p. 207.
- ^ a b c d e f g h i j k (FR) Kiminas, The ecumenical patriarchate..., p. 117.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Sylvain Destephen, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641), Paris, 2008
- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo I, coll. 923-930
- (DE) Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, edizione online (abbreviato: PMBZ)
- (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001 (abbreviato: PLP)
- (FR) Vitalien Laurent, Le Corpus des sceaux de l'empire byzantin, Paris, 1963, vol. V/1, pp. 528-530
- (FR) Norbert Cappuyns, Le Synodicon de l'Église de Rhodes au XIIIe siècle, Revue des études byzantines, 1934, nº 174, pp. 196-217
- (EN) Demetrius Kiminas, The ecumenical patriarchate. A history of its metropolitanates with annotated hierarch catalogs, 2009, pp. 115-117 e 206-207
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EL) Sito ufficiale della metropolia