Metavivianite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.CE.45 |
Formula chimica | Fe2+(H2O)4[Fe3+2(PO4)2(OH)2(H2O)2[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | triclino |
Classe di simmetria | pinacoidale |
Parametri di cella | a=7,989(1), b=9,321(2), c=4,629(1), α=97,34(1), β=95,96(1), γ=108,59(2)°, V=320,18(11), Z=1[1] |
Gruppo puntuale | 1 |
Gruppo spaziale | P1 |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,56 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1½-2 |
Frattura | perfetta secondo {110} |
Colore | da blu scuro a blu-nero; da verde scuro a verde-nero |
Lucentezza | sub-vitrea, resinosa, untuosa, opaca |
Opacità | traslucida |
Striscio | blu, blu-verdastro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La metavivianite è un minerale scoperto nel 1974 il cui nome è stato attribuito per la sua relazione con la struttura della vivianite. È dimorfo della ferrostrunzite.
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]La metavivianite si presenta in abito prismatico o striato.
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La metavivianite si trova nelle vene fosfatiche nelle rocce ricche di ferro o nelle unità sedimentarie ricche di fosfato. È paramorfo della vivianite con la quale quindi si presenta associata.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.