Melanchra persicariae | |
---|---|
Melanchra persicariae | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Noctuoidea |
Famiglia | Noctuidae |
Sottofamiglia | Hadeninae |
Tribù | Hadenini |
Genere | Melanchra |
Specie | M. persicariae |
Nomenclatura binomiale | |
Melanchra persicariae (Linnaeus, 1761) | |
Sinonimi | |
Mamestra unicolor Staudinger, 1781 | |
Sottospecie | |
|
Melanchra persicariae (Linnaeus, 1761), è un lepidottero appartenente alla famiglia Noctuidae, diffuso in Eurasia.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Adulto
[modifica | modifica wikitesto]L'ala anteriore ha una colorazione di fondo molto scura, tendente al nero. La zona dello stigma rivela invece una macchia reniforme bruno-pallida, bordata di bianco. Nella forma unicolor la macchia reniforme è quasi nera, mentre in accipitrina tende al marroncino. L'apice è arrotondato, mentre il margine esterno è lievemente dentellato.
L'ala posteriore è giallo bruna, più chiara nella parte prossimale, e via via più scura verso il margine esterno e l'area anale.
Le antenne sono filiformi, non uncinate e lunghe all'incirca quanto la metà del margine costale. Il torace è mediamente peloso, più scuro nella parte anteriore, mentre l'addome è nettamente più chiaro.
L'apertura alare è compresa tra 37 e 40 mm.
Uovo
[modifica | modifica wikitesto]Le uova sono sferoidali, con la base leggermente schiacciata, e appena deposte appaiono verdi-giallastre, anche se in seguito tendono al bruno. La superficie esterna presenta delle striature verticali.
Larva
[modifica | modifica wikitesto]La colorazione dei bruchi è alquanto variabile, a seconda dell'ambiente circostante e delle essenze alimentari, ma di norma può essere verde brillante oppure marroncino non troppo scuro. Mostra una sottile linea dorsale più chiara, e macchie laterali più scure sui segmenti IV, V e XI; quest'ultimo presenta anche una sorta di "gobba" dorsale. Il capo è verdastro o brunastro, in relazione alla colorazione del resto del corpo. La linea laterale dei segmenti dal VI all'XI è fortemente inclinata. A maturazione completata, la larva può avere una lunghezza di circa 45 mm.
Pupa
[modifica | modifica wikitesto]I bruchi si impupano in autunno. Le crisalidi sono rosso-brunastre scure, e mostrano un breve cremaster, dotato di un paio di setole corte ma robuste. Rappresentano lo stadio di resistenza grazie al quale questo lepidottero supera l'inverno.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale di questa specie è di tipo paleartico e comprende la fascia temperata dell'Eurasia, a partire dalla Penisola Iberica fino alla Corea ed al Giappone. Il confine settentrionale passa per l'Inghilterra (la specie è rara o assente in Irlanda e Scozia), il sud della Scandinavia e prosegue attraverso la Russia centrale, la Siberia meridionale, fino a toccare la penisola di Kamčatka. Il confine meridionale parte invece dal nord della Spagna (Pirenei), comprende l'Italia continentale e la Sardegna (la specie è assente in Sicilia), la Macedonia del Nord, la Bulgaria, l'Asia Minore, il Caucaso meridionale, fino all'Asia centrale, al nord della Cina, ed alla Corea.
L'habitat è rappresentato da zone boschive a composizione mista, oltre che da foreste di betulle, macchie di vegetazione sia su valli sia su pendii anche scoscesi, bordi delle strade, giardini, aree agricole anche abbandonate, paludi, torbiere e zone umide in genere. Si può osservare da quote di pianura fino ad alte colline, e sulle Alpi si spinge fino ai 1000 m.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale. Gli adulti di entrambi i sessi sono attratti dalla luce, ma soprattutto i maschi.
Periodo di volo
[modifica | modifica wikitesto]La specie è normalmente univoltina; gli adulti volano tra la fine di maggio e la fine di agosto nella fascia centrale dell'areale; nelle regioni più settentrionali il periodo di volo inizia a giugno, mentre più a sud si può avere una seconda generazione in autunno, quando le condizioni climatiche lo consentano. Nelle aree più meridionali sono stati riportati casi di una terza generazione.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Gli adulti si alimentano suggendo il nettare da fiori di specie come Buddleja davidii Franch., 1887 (Scrophulariaceae).
I bruchi sono polifagi e si alimentano sulle foglie di una grande varietà di piante nutrici, erbacee e arbustive, tra cui:
- Acer pseudoplatanus (Aceraceae)
- Aconitum intermedium (Ranunculaceae)
- Aconitum septentrionale (Ranunculaceae)
- Actaea spicata (Ranunculaceae)
- Aegopodium podagraria (Apiaceae)
- Angelica sylvestris (Apiaceae)
- Aquilegia vulgaris (Ranunculaceae)
- Alnus glutinosa (Betulaceae)
- Alnus incana (Betulaceae)
- Atriplex sp. (Chenopodiaceae)
- Betula pendula (Betulaceae)
- Betula verrucosa (Betulaceae)
- Calluna vulgaris (Ericaceae)
- Campanula rapunculoides (Campanulaceae)
- Cirsium arvense (Asteraceae)
- Cirsium oleraceum (Asteraceae)
- Corylus avellana (Betulaceae)
- Cytisus sp. (Fabaceae)
- Delphinium sp. (Ranunculaceae)
- Dryopteris filix-mas (Dryopteridaceae)
- Epilobium sp. (Onagraceae)
- Fagus sylvatica (Fagaceae)
- Frangula alnus (Rhamnaceae)
- Genista sp. (Fabaceae)
- Heracleum sphondylium (Apiaceae)
- Hieracium sabaudium (Asteraceae)
- Hieracium umbellatum (Asteraceae)
- Impatiens noli-tangere (Balsaminaceae)
- Lonicera xylosteum (Caprifoliaceae)
- Lupinus angustifolius (Fabaceae)
- Lysimachia vulgaris (Myrsinaceae)
- Lythrum salicaria (Lythraceae)
- Melilotus officinalis (Fabaceae)
- Mycelis muralis (Asteraceae)
- Petunia sp. (Solanaceae)
- Phlox sp. (Polemoniaceae)
- Polygonum undulatum (Polygonaceae)
- Prenanthes purpurea (Asteraceae)
- Prunus padus (Rosaceae)
- Pteridium aquilinum (Dennstaedtiaceae)
- Ribes alpinum (Grossulariaceae)
- Ribes rubrum (Grossulariaceae)
- Ribes uva-crispa (Grossulariaceae)
- Rubus fruticosus (Rosaceae)
- Rubus idaeus (Rosaceae)
- Rudbeckia laciniata (Asteraceae)
- Salix caprea (Salicaceae)
- Salix cinerea (Salicaceae)
- Salix phylicifolia (Salicaceae)
- Salix viminalis (Salicaceae)
- Sambucus nigra (Caprifoliaceae)
- Sambucus racemosa (Caprifoliaceae)
- Sarothamnus scoparius (Fabaceae)
- Scrophularia nodosa (Scrophulariaceae)
- Senecio ovatus (Asteraceae)
- Silaum silaus (Apiaceae)
- Solidago virgaurea (Asteraceae)
- Sorbus aucuparia (Rosaceae)
- Spinacia oleracea (Chenopodiaceae)
- Stachys sylvatica (Lamiaceae)
- Taraxacum sp. (Asteraceae)
- Tradescantia sp. (Commelinaceae)
- Tropaeolum majus (Tropaeolaceae)
- Ulmus minor (Ulmaceae)
- Urtica dioica (Urticaceae)
- Tagetes sp. (Asteraceae)
- Vaccinium myrtillus (Ericaceae)
- Vaccinium uliginosum (Ericaceae)
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sottospecie
[modifica | modifica wikitesto]Sono state distinte due sottospecie:
- Melanchra persicariae persicariae (Linnaeus, 1761)
- Melanchra persicariae cypriaca Hacker & Wimmer, 1990
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Vengono riportati sette sinonimi:
- Mamestra unicolor Staudinger, 1781
- Phalaena (Noctua) accipitrina Esper, 1788 - Die Schmett., Th. IV, Bd. 1 (36-37): pl. 129, f. 4 (Noct. 50) - Locus typicus: regione di Lipsia
- Phalaena (Noctua) accipitrina Esper, 1796 - Die Schmett., Th. IV, Bd. 2 (Abs. 1) (48): 393
- Phalaena graphica Geoffroy, 1785 - Locus typicus: Parigi
- Phalaena (Noctua) persicariae Linnaeus, 1761 - Locus typicus: Svezia
- Phalaena sambuci Hufnagel, 1766 - Locus typicus: regione di Berlino
- Polia japonibia Bryk, 1942 - Locus typicus: Karinzawa, Isole Curili
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ahola M., Silvonen K., 2008 - Larvae of northern European Noctuidae. Vol. 2.
- Bellmann, Heiko, 2003 - Der neu Kosmos Schmetterlingsführer. 445 S., Franckh-Kosmos Verlags-GmbH, Stuttgart - ISBN 3-440-09330-1
- Boisduval in Boisduval & Guenée, 1852 - Histoire Naturelle des Insectes. Species Général des Lépidoptéres. Tome Cinquiéme. Noctuélites. Tome 1 Hist. nat. Ins., Spec. gén. Lépid. 5 (Noct. 1) : 1-407 Atlas (Noctuelites): pl. 1-24 (1858)
- Chinery, Michael, 1989 - Farfalle d'Italia e d'Europa. 323 pp.; De Agostini/Collins; ISBN 88-402-0802-X
- Ebert, Günter, Steiner, Axel, 1998 - Die Schmetterlinge Baden-Württembergs Band 7, Nachtfalter V (Eulen (Noctuidae) 3. Teil), Ulmer Verlag Stuttgart - ISBN 3-800-13500-0
- Esper, 1788 - Die Schmetterlinge in Abbildungen nach der Natur mit Beschreibungen. Theil IV. Die Eulenphalenen Die Schmett., Th. IV, Bd. 1 (29): 1-16, pl. 80-85 (Noct. 1-6) (1786) (30): 17-32, pl. 86-91 (Noct. 7-12) (1786) (31): 33-48, pl. 92-97 (Noct. 13-18) (1787) (32): 49-64, pl. 98-103 (Noct. 19-24) (1787) (33): 65-80, pl. 104-109 (Noct. 25-30) (1787) (34): 81-96, pl. 110-115 (Noct. 31-36) (1787) (35): 97-112, pl. 116-121 (Noct. 37-42) (1787) (36-37): 113-144, pl. 122-133 (Noct. 43-54) (1788) (38): 145-160, pl. 134-139 (Noct. 55-60) (1788) (39): 161-176, pl. 140-145 (Noct. 61-66) (1789) (40): 177-192, pl. 146-151 (Noct. 67-72) (1790) (41): 193-208, pl. 152-155, 99B, 105B (Noct. 73-76) (1790) (42-44): 209-320, pl. 156-167, 117A (Noct. 77-88) (1791) (45-46): 321-352, pl. 168-177, 125B, 125C (Noct. 89-98) (1791) (47): 353-372, pl. 178-183 (Noct. 99-104) (1794)
- Esper, 1796 - Die Schmetterlinge in Abbildungen nach der Natur mit Beschreibungen. Theil IV. Die Eulenphalenen Die Schmett., Th. IV, Bd. 2 (Abs. 1) (48): 373-420, pl. 184-186 (Noct. 105-107) (1796) (Abs. 1) (49-50): 421-464, pl. 187-191 (Noct. 108-112) (1798) (Abs. 1) (51): 465-496, pl. [192],[193] (Noct. 113-114) ([1799-1803]) (Abs. 1) (52): 497-536, pl. 194-195 (Noct. 115-116) (1804) (Abs. 1) (53): 537-632, pl. 196 (Noct. 117) (1804) (Abs. 1) (54): 633-698, pl. 197-198 (Noct. 118-119) (1805) (Abs. 2) (49-50): 1-44 (1798) (Abs. 2) (51): 45-54 ([1799-1803]) (Abs. 2) (52): 55-62 (1804) (Abs. 2) (53): 63-85 (1805)
- Hacker Hermann, Ronkay Lázló, Hreblay Márton, 2002 - Hadeninae I.- Noctuidae Europaeae, Volume 4., Sorø - ISBN 87-89430-07-7
- Heppner, 1981 - The dates of E. J. C. Esper's Die Schmetterlinge in Abblidungen... 1776-[1830]; Archives of Natural History (1981) 10 (2): 251-254
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- Landman Wijbren, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7
- Leraut, Patrice, 1992 - Le farfalle nei loro ambienti. 255 pp.; Ed. A. Vallardi (ecoguide); ISBN 88-11-93907-0
- Lewis, H. L., 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
- Poole, R. W, 1989 - Noctuidae; Lepidopterorum catalogus (New Series, Fasc. 118)
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- Seppänen, E. J, 1970 - Suomen suurperhostoukkien ravintokasvit, Animalia Fennica 14
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melanchra persicariae
- Wikispecies contiene informazioni su Melanchra persicariae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Checklist della fauna italiana URL consultato l'11 maggio 2011, su faunaitalia.it.
- (EN) Fauna Europaea URL consultato l'11 maggio 2011, su faunaeur.org.
- (EN) Funet.fi URL consultato l'11 maggio 2011, su nic.funet.fi.
- (EN) ITIS Catalogue of Life 2011 URL consultato l'11 maggio 2011, su catalogueoflife.org.
- (EN) Moths and Butterflies of Europe and North Africa URL consultato l'11 maggio 2011, su leps.it.
- (EN) National History Museum URL consultato l'11 maggio 2011 [collegamento interrotto], su nhm.ac.uk.
- (EN) Tree of Life Web Project URL consultato l'11 maggio 2011, su tolweb.org.
- (EN) UK Moths URL consultato l'11 maggio 2011, su ukmoths.org.uk.