La Matricula nobilium familiarum Mediolani è un elenco delle nobili famiglie milanesi per le quali, con atto del 20 aprile 1377, era stabilito l'esclusivo diritto all'Ordinalato della Metropolitana di Milano.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Si ipotizza che questo elenco, basato su elenchi preesistenti, sia stato realizzato in relazione alla pacificazione conclusa tra i Visconti e papa Gregorio XI tra il 1375 e il 1376; il capitolo milanese avrebbe così cercato di difendersi da ingerenze papali, restingendo l'accesso alle sole famiglie milanesi.[1]
Nell'elenco si trovano famiglie di antica nobiltà, famiglie che ebbero accesso al ceto capitaneale tramite privilegio imperiale (come i de Brippio con privilegio del 1358[2]) e famiglie che avevano sostenuto i Visconti contro papa Giovanni XXII tra il 1322 e il 1323.[3] È da notare la presenza di famiglie avverse ai Visconti come de Castiliono, de Soresina, de Cuticis e de la Turre.[4]
Copia dell'elenco, realizzata su ordine dell'arcivescovo Carlo Borromeo alla fine del XVI secolo,[5] è conservata presso la Biblioteca Ambrosiana.[6] La matricola venne citata da Morigia in due sue opere del 1592[7] e del 1603[8] L'intero elenco venne pubblicato nel 1648 dal genealogista Crescenzi.[9]
Nel XVIII secolo l'elenco fu pubblicato da Giorgio Giulini, che lo attribuì però all'anno 1277, legandolo alle riforme volute da Ottone Visconti,[10] probabilmente sulla base di quanto erroneamente indicato da Ferdinando Ughelli nel secolo precedente.[11] Questa modifica della datazione fu accettata dai principali storici del XIX secolo,[12] ma è esclusa dagli studi più recenti.[13] Nella seconda metà del XV secolo venne redatta una seconda edizione della Matricula, l'unica nota in originale,[14], che vide l'eliminazione di alcune famiglie (come i Capitani d'Hoe) e l'aggiunta di altre (Cairati, Grassi, Moroni, della Strada)[15][16]
Elenco delle famiglie
[modifica | modifica wikitesto]«Matricula nobilium familiarum Mediolani rogata de anno 1377, sub die 20 aprilis per dominum Marchum de Ciochis Mediolani notarium et Curiae archiepiscopalis Mediolani cancellarium.»[10]
- De Amiconibus
- Annono
- Ayroldis de Robiate
- Arzonibus
- Alzate
- Advocatis
- Aliprandis
- Arconate scilicet capitanei
- Arsago scilicet capitanei
- Arinerio (meglio Ariverio)
- Applano
- Anrisiis
- Bizozero
- Birago
- Biffis
- Besutio
- Butiis
- Bernadigio
- Bossiis de Acciate
- Balbis
- Bolgaronibus
- Burris
- Busnate
- Busti scilicet capitanei
- Bossis domus domini Jacobi
- Blanchis de Velate
- Badagio
- Brippio per privilegium
- Basilicapetri scilicet capitanei
- Becaloe
- Brioscho
- Bebulcho
- Baldizonibus
- Barni non Laudenses
- Biumo superiori per privilegium
- Carchano
- Cribellis
- Cacharanis
- Caponago
- Castilliono
- Corbinis
- Carpanis
- Cribellis de Parabiago
- Confanoneriis
- Creppa
- Cuticis
- Casate
- Curte
- Caimis
- Capponibus
- Cuminis
- Curtesella
- Cottis
- Cribellis de Uboldo
- Cribellis de Nerviano
- Caimbasilicis
- Canibus
- Calcho
- Carugo
- Capellis Castello de Cirnusculo
- Comitibus de Castro Seprio
- Cornisio meglio Carnisio
- Cagnolis Cagnola
- Cagnolis de Cassano marengo (forse magnagno)
- Cepis
- Cazolis
- Curtis
- Conradis
- Corradis
- Cimaliano (forse Cimiliano) per privilegium
- Cardano, et de Castiliono de Cardano
- Cassina
- Cagatosicis
- Castelletto
- Cattanei de Busti arsitio dicti de Vituda
- Daverio
- Desio
- Dugnano scilicet capitanei
- Derni (meglio Dervi) scilicet capitanei[17]
- Dardonibus (forse Dardanonibus) per privilegium
- Fagnano
- Foppa
- Figino scilicet capitanei
- Geronibus
- Gheringhellis de Carono
- Grassellis
- Glussiano
- Gufredis de Homate per privilegium
- Gattonibus per privilegium
- Ghiringhellis de Mediolano
- Guaschis de Beluscho
- Grasellis de Bolate et Treno
- Hoe scilicet Capitanei
- Homodeis per privilegium
- Iudicibus de Castegnate
- Imbresago scilicet capitanei
- Littis
- Landriano scilicet capitanei
- Lampugnano
- La Majrola
- La Sala
- Landriano
- Olgiate Olonae
- Luyno
- La Turre
- La Porta per privilegium
- Mandello
- Mayneriis
- Menclotiis
- Martignonibus de Boladello
- Martignonibus de Roate
- Mirabiliis
- Medicis Portae Ticinensis
- Molteno
- Marinonibus
- Marris
- Medicis de Casoretio
- Medicis de Masigia (meglio Nusigia)
- Matrenano o Matregnano
- Medicis de Albayrate
- Medicis de Novate
- Mantegatiis
- Marnate
- Merosiis de Vicomercato
- Medicis
- Nasiis
- Oldrendis de Legnano
- Orello de Abiascha Mediolani
- Ozeno per privilegium
- Pusterla
- Pirovano
- Pirovano de Tabiagho
- Perego
- Petrasancta
- Pandulfis
- Paravixino
- Petronis de Cisnuscolo
- Prata per privilegium
- Petronis de Bernadigio
- Putheobonello
- Paratio
- Platis
- Porris
- Paravisino de Bucinigo
- Porta Romana scilicet capitanei
- Pado scilicet nati Ambrosii
- Iohannoli per privilegium
- Perdeperi
- Riboldis de Besana
- Richis
- Raudo scilicet capitanei
- Regnis per privilegium
- Rugolo (cioè Ruzolo)
- Rusconibus, scilicet civibus mediolanensibus
- Sachis
- Soresina scilicet capitanei
- Segazonibus per privilegium
- Sessa de loco Sarrae plebis Travaliae
- Scaccabarotiis
- Stampis per privilegium
- Septara scilicet capitanei
- Sirturi
- Sachis de Bucinigo
- Salvaticis
- Solbiate
- Sesto scilicet capitanei
- Spangutis (meglio Spanzutis), domus Carioni per privilegium
- Taegio
- Terzagho
- Tabusiis (negli Statuti si aggiunge de Castro Novate)
- Trivultio
- Tritis
- Turate scilicet capitanei
- Vicecomitibus
- Vicecomitibus de Serono
- Vicecomitibus de Pobiano (meglio Poliano)
- Vicecomitibus de Invorio
- Vicecomitibus de Oregio (cioè Olegio)
- Vicecomitibus de Oregio Castello
- Vergiate
- Vincemalis per privilegium
- Vicomercato scilicet capitaneis de Merosiis, scilicet domus domini Ioannis
- Vicomercato scilicet domus domini Guidoli per privilegium
- Valvassoribus de Serio o de Sexto
- Vitudono
- Vigonzono
- Vilanis
- Vaglianis
- Zotis
- Zerbis per privilegium
- Zeno
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Besozzi, p. 277.
- ^ Besozzi, p. 278.
- ^ L. Besozzi, I Milanesi fautori dei Visconti nei processi canonici degli anni 1322-1323, in Libri e documenti, 1982, pp. 25-34.
- ^ Besozzi, p. 305.
- ^ Besozzi, p. 273.
- ^ A 112 inf., su ambrosiana.comperio.it.
- ^ «Matricola de gli Archiui della Sacrestia delli Signori Ordinari del Domo di Milano» Paolo Morigia, Historia dell'antichità di Milano, divisa in qvattro libri, 1592, p. 705.
- ^ Paolo Morigia, Historia della nobiltà, et degne qualità del Lago Maggiore, 1603, p. 211.
- ^ G.P. Crescenzi, Anfiteatro romano, 1648, pp. 63-64.
- ^ a b G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, VIII, pp. 312-315.
- ^ «Docet publicum, quod extat, monumentum in eiusdem Ecclesiae tabulario (matricula nobilium vocant) anno 1277 die 20 aprilis Othonis auctoritate firmatus.» Ferdinando Ughelli, Italia Sacra, IV, 1654, p. 283.
- ^ Besozzi, p. 276.
- ^ Grado Giovanni Merlo, Ottone Visconti e la curia arcivescovile di Milano. in Maria Franca Baroni (a cura di), Gli Atti dell'Arcivescovo e della Curia Arcivescovile di Milano nel sec. XIII. Ottone Visconti (1262-1295), Milano, Università degli Studi di Milano, 2000, p. IX.
- ^ Famiglie in genere, in Raccolta Casanova Enrico (L 16 inf.), su Biblioteca Ambrosiana.
- ^ Besozzi, p. 285.
- ^ F. del Tredici, Un'altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, p. 96.
- ^ Cfr. Fulcone de Dervo, ordinario della metropolitana milanese, eletto vescovo di Ventimiglia, ma non approvato dal papa. G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, VII, p. 456.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Leonida Besozzi, La "Matricula" delle famiglie nobili di Milano e Carlo Borromeo, in Archivio Storico Lombardo, 1984, pp. 273-330.
- Felice Calvi, Il Patriziato Milanese, 1875, pp. 48-49.