Marilyn Cochran | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Stati Uniti | ||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||
Peso | 59 kg | ||||||||||||
Sci alpino | |||||||||||||
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||||||
Squadra | Madonna Mountain SC | ||||||||||||
Termine carriera | 1974 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Marilyn E. Cochran (Burlington, 7 febbraio 1950) è un'ex sciatrice alpina statunitense, vincitrice di una medaglia iridata e di una Coppa del Mondo di slalom gigante.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Marilyn Cochran proviene da una famiglia originaria di Richmond di grandi tradizioni nello sci alpino: il padre Mickey, dopo aver allenato personalmente i quattro figli che sarebbero entrati nella nazionale statunitense - oltre a Marilyn, Barbara, Lindy e Bob -, nel 1974 sarebbe divenuto allenatore della stessa squadra nazionale. Anche la generazione successiva avrebbe fornito diversi elementi alla nazionale statunitense, come il figlio di Marilyn, Roger Brown, e quelli dei suoi fratelli Jessica Kelley, Tim Kelley, Robby Kelley, Jimmy Cochran e Ryan Cochran-Siegle[1][2].
Stagioni 1968-1971
[modifica | modifica wikitesto]Sciatrice polivalente, la Cochran fece parte della nazionale statunitense dal 1968 al 1974[1] e ottenne il primo piazzamento internazionale di rilievo con il 9º posto nello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato ad Aspen il 16 marzo 1968; nel massimo circuito internazionale ottenne il primo podio il 4 gennaio 1969 a Oberstaufen (3ª in slalom speciale) e in quella stessa stagione 1968-1969 si aggiudicò la Coppa del Mondo di slalom gigante con 4 punti di vantaggio su Michèle Jacot.
Ai Mondiali di Val Gardena 1970 vinse la medaglia di bronzo nella combinata e si classificò 9ª nella discesa libera, 6ª nello slalom gigante e 6ª nello slalom speciale; nella successiva stagione 1970-1971, il 13 febbraio, ottenne a Mont-Sainte-Anne in slalom speciale la prima vittoria in Coppa del Mondo e partecipò anche ai Campionati francesi 1971 disputati a La Plagne, dove si piazzò al primo posto nello slalom gigante, nello slalom speciale e nella combinata: tali successi, i primi di uno sciatore straniero ai Campionati francesi, valsero alla Cochran e alla sua famiglia un invito alla Casa Bianca da parte del presidente degli Stati Uniti d'America Richard Nixon[1].
Stagioni 1972-1974
[modifica | modifica wikitesto]Agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua unica partecipazione olimpica, si classificò 28ª nella discesa libera, 20ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale. In Coppa del Mondo vinse la sua ultima gara il 15 marzo 1973 a Naeba in slalom gigante e salì per l'ultima volta sul podio il 7 dicembre successivo a Val-d'Isère: 3ª in slalom speciale, alle spalle della tedesca occidentale Christa Zechmeister e della liechtensteinese Hanni Wenzel.
Ottenne l'ultimo piazzamento in Coppa del Mondo il 25 gennaio 1974 a Badgastein in slalom gigante (9ª) e ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 1974 si classificò 20ª nella discesa libera[3], 8ª nello slalom gigante[4] e non completò lo slalom speciale[5], suoi ultimi piazzamenti internazionali di rilievo.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- 1 medaglia:
- 1 bronzo (combinata a Val Gardena 1970)
Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 8ª nel 1973
- Vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1969
- 15 podi:
- 3 vittorie (2 in slalom speciale, 1 in slalom gigante)
- 6 secondi posti
- 6 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
13 febbraio 1971 | Mont-Sainte-Anne | Canada | SL |
26 gennaio 1973 | Chamonix | Francia | SL |
15 marzo 1973 | Naeba | Giappone | GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Campionati statunitensi
[modifica | modifica wikitesto]- 4 ori (slalom gigante nel 1968; slalom speciale nel 1972; combinata nel 1973; slalom gigante nel 1974)[1][6][7]
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e (EN) Marilyn Cochran, su skihall.com. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (EN) Marilyn Cochran, su olympedia.org. URL consultato il 22 luglio 2023.
Matteo Pavesi, Cochran-Siegle e Irwin vincitori della Nor-Am, in fantaski.it, 17 marzo 2014. URL consultato il 22 luglio 2023. - ^ (EN) 07.02.1974. St.Moritz - Downhill, women (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (EN) 03.02.1974. St.Moritz - Giant Slalom, women (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (EN) 08.02.1974. St.Moritz - Slalom, women (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (EN) Marilyn Cochran Beats Out Nancy Greene for Alpine Giant Slalom Crown; Chaffee Is Victor in Mens's Division, in The New York Times, New York, 10 marzo 1968, p. S7. URL consultato il 19 aprile 2024.
- ^ (EN) Janet Woolum, Alpine Skiing U.S. National Champions, in Outstanding Women Athletes. Who They Are and How They Influenced Sports in America, 2ª ed., Phoenix, Oryx Press, 1998, pp. 347-349, ISBN 1-57356-120-7. URL consultato il 22 luglio 2023.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Marilyn Cochran, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor, Marilyn Cochran, su Ski-DB.com.
- (EN) Marilyn Cochran, su skihall.com, National Ski Hall of Fame.
- (EN) Marilyn Cochran, su Olympedia.
- (EN) Marilyn Cochran, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).