Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Mare incrociato - Teknopedia
Mare incrociato - Teknopedia
Mare a croce presso La vieille tour des Baleines, Île de Ré

Il mare incrociato è l'osservazione nel mare di due sistemi di onde che si incrociano, dando la visione di un reticolato ondoso presente sulla superficie marina, si tratta di un fenomeno che si verifica quando si scontrano due o più sistemi di onde che viaggiano in direzioni reciprocamente perpendicolari o comunque lungo direzioni che formano un angolo compreso tra i 60° e i 120° tra di loro[1], formando caratteristiche disposizioni squadrate.

Tale fenomeno, comune negli oceani, può essere il prodotto dell'intersezione di onde di corto periodo alimentate da venti (wind wave) con onde morte (swell), cioè non più sostenute da venti, oppure dell'incontro di sistemi di sole onde morte, generate anche a chilometri di distanza[2]; in tal caso si parla di cross swell[3]. Nel caso in cui il mare incrociato nasca da fenomeni ventosi locali, può accadere che si scontrino due o più sistemi di onde che hanno direzioni diverse perché è cambiata la direzione del vento che li ha prodotti. Il mare incrociato può verificarsi anche in regioni costiere, a seguito di fenomeni di rifrazione e diffrazione delle onde[2].

Il mare incrociato rappresenta una condizione di pericolo per la navigazione e la balneazione. Uno studio basato sui dati raccolti dal Lloyd's Marine Information Service relativamente a 650 incidenti navali avvenuti tra il 1995 ed il 1999 ha rivelato che nel 50% di tali eventi vi era la presenza di stati marini classificabili come mare incrociato. Estendendo la definizione di mare incrociato anche allo scontro di moti ondosi con angoli compresi tra 45° e 135°, la percentuale di incidenti navali osservati nello studio che coinvolge il fenomeno sale al 70%[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Toffoli et al., Towards the identification of warning criteria: analysis of a ship accident database (PDF), su vliz.be.
  2. ^ a b (EN) Li et al., Is the cross sea dangerous?, su earth.esa.int. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  3. ^ (EN) Bowditch Nathaniel, The American Practical Navigator.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mare incrociato
  Portale Geografia
  Portale Mare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mare_incrociato&oldid=130664977"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022