Marcos Lencina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al giugno 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marcos Alejandro Lencina (Pergamino, 29 marzo 1973) è un ex calciatore argentino, di ruolo attaccante.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Centravanti tecnico[1] e fisicamente potente[2], era abile nel gioco aereo[2] e dotato di fiuto per il gol[1].
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]A 17 anni entra nelle giovanili del Douglas Haig, squadra della sua città natale[2], con cui disputa complessivamente 120 partite con 34 reti nel campionato Nacional B tra il 1990 e il 1997[3]. In quell'anno si trasferisce per un paio di mesi in Arabia Saudita, all'Al Ahli[2][4] e poi torna in Sudamerica, con i cileni del Provincial Osorno: partecipa al campionato Clausura 1997 (14 presenze con 7 reti)[5] e al campionato 1998 (8 presenze e 2 reti)[6].
Nel 1998 approda in Spagna, al Leida, squadra catalana di Segunda División: vi disputa una sola partita, e quindi torna in Argentina, prima all'Estudiantes Rio Cuarto (2 reti)[7] e poi di nuovo al Douglas Haig (6 reti)[8][9], entrambe nel Torneo Argentino A (terzo livello del calcio argentino). Nell'estate 2001 prova con i gallesi dello Swansea City[9] (senza essere ingaggiato[10]) e successivamente fa parte del gruppo di calciatori sudamericani agli ordini di Mario Kempes in predicato di vestire la maglia del Fiorenzuola, militante nel campionato italiano di Serie C2[11]. A causa del mancato passaggio di proprietà della società emiliana il trasferimento non si concretizza[11], e Lencina resta in Italia: effettua un provino con il Cesena[12] e quindi firma per il Fanfulla, in Serie D, insieme ai compagni Diego Romancikas e Daniel Bisogno. Gioca due stagioni realizzando 14 reti nella seconda, conclusa con la retrocessione dei bianconeri[13].
Milita tra i dilettanti anche negli anni successivi, con la Castellana di Castel Goffredo[14]: realizza 51 reti in 3 stagioni[15][16], e ottiene la promozione in Serie D nel 2005[17]. Dopo altre 5 presenze e una rete lascia i lombardi nel novembre 2005, tornando in Argentina per motivi familiari[16], e si accasa alla Juventud, formazione del Torneo Argentino[4]; già a fine dicembre, tuttavia, torna in Italia, con la Lavagnese[16][18].
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]- Eccellenza: 1
- Castellana: 2004-2005 (girone C lombardo)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Guerreschi e Bramè entusiasti, La Gazzetta di Mantova, 17 ottobre 2003, pag.33
- ^ a b c d Intervista su Don Balón, 1998 Todostoros.blogspot.it
- ^ ABC del Ascenso, Olè, 2001.
- ^ a b (ES) Marcos Lencina, la primera incorporación de Juventud para el certamen Clausura Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. Puebloceleste4t.com
- ^ (ES) Osorno - Clausura 1997 Solofutbol.cl
- ^ (ES) Osorno - Nacional 1998 Solofutbol.cl
- ^ (ES) Torneo Argentino "A" 2000 Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. Futbolcorrentino.com.ar
- ^ (ES) Torneo Argentino "A" 2001 Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. Futbolcorrentino.com.ar
- ^ a b (EN) Sale announcement expected News.bbc.co.uk
- ^ (EN) French striker joins Swansea News.bbc.co.uk
- ^ a b Stagione 2001-2002 Fiorenzuola1922.blogspot.com
- ^ Il Sassuolo esonera Balugani: al suo posto ritorna Paolo Magnani Gubbiofans.it
- ^ Serie D 2002-2003 Calciodieccellenza.eu
- ^ Bramè: la Castellana è da prime posizioni, La Gazzetta di Mantova, 21 luglio 2003, pag.21
- ^ E intanto Borini medita le dimissioni, La Gazzetta di Mantova, 5 giugno 2004, pag.36
- ^ a b c Lencina torna Giocherà a Lavagna, La Gazzetta di Mantova, 31 dicembre 2006, pag.34
- ^ La Castelleonese non fa la guastafeste Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive., La Provincia, 25 aprile 2005, pag.32
- ^ La Lavagnese da trasferta Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. Savonaclub.it
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Marcos Lencina, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, ES, CA) Marcos Lencina, su BDFutbol.com.
- Marcos Lencina, su calciozz.it.
- Marcos Lencina, su fullsoccer.eu (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- Marcos Lencina, su soccerdb.net. URL consultato l'8 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).